Ci sono alcuni aspetti della ferrovia che non sono facilmente visibili da tutti ma che ne rappresentano uno "spaccato" importante.
Uno di questi è il sistema ATWS, indispensabile per la sicurezza nei cantieri, quando si effettuano operazioni lungo i binari.
ATWS è l'acronimo di Automatic Track Warning System e come è chiaro dalla traduzione, si tratta di un sistema che rileva automaticamente l'arrivo di un convoglio e la segnala agli operai che lavorano lungo la linea.
Per capire un pochino meglio il sistema si deve partire dall'Art.13 comma 8 dell'Istruzione per la Protezione dei Cantieri (IPC) che prevede che: "per la segnalazione al cantiere dell'arrivo dei treni possono essere impiegati apparecchi avvisatori elettromeccanici, azionati direttamente dal treno a mezzo di un pedale o di altro analogo dispositivo, che dovrà essere posto in opera all'estremo della
distanza di sicurezza del cantiere".
Ed è proprio qui che trova applicazione il sistema AWTS.
Si tratta, detto in estrema sintesi, di sensori di avvistamento, posti a dovuta distanza dal cantiere, che fanno scattare una serie di segnalatori ottici ed acustici lungo l'intero cantiere stesso.
I sensori di liberazione, a loro volta, disattivano gli elementi di avviso dopo il passaggio del convoglio.
Le molteplici forme di configurazione realizzabili permettono di adattare il sistema alle caratteristiche di ogni singolo cantiere e di tener conto pertanto, in fase di progettazione, di tutti i fattori rilevanti quali numero di binari, direzione e velocità di marcia dei treni oppure la presenza di scambi o di gallerie.
Il sistema è composto da apparecchi costituiti, fondamentalmente, da un dispositivo di annuncio treni, da un'unità centrale di elaborazione e da sistemi di allarme sia sonoro che luminoso, aventi lo scopo di avvertire tempestivamente le persone al lavoro dell'avvicinamento di mezzi ferroviari.
Esistono due tipi di sistemi utilizzabili:
Sistemi cavo: applicati, per i tempi più lunghi richiesti dall'installazione delle apparecchiature, a cantieri di grandi dimensioni, di lunga durata, fissi o a lento avanzamento (interventi di opere civili, quali la realizzazione di sottopassi, l'adeguamento di gallerie alle condizioni di sicurezza e la sostituzione di ponti e manufatti esistenti, etc).
Sistemi radio: applicati, dati i tempi di installazione più rapidi, su cantieri complessi e mobili (quali cantieri di rinnovamento del binario).
Il video di Gabriele Luongo, ci mostra il sistema in uso nella stazione di Termoli.


