Lunedì 6 febbraio è stato un giorno importante per le ferrovie in Spagna e per Malaga in particolar modo.
Esattamente alle ore 15:30 il Frecciarossa 1000 ETR 109 n.011 è arrivato al binario quattro della stazione María Zambrano in uno dei suoi testi propedeutici all'avvio del servizio commerciale che inizierà il prossimo 31 marzo.
È la prima volta che un Frecciarossa di Iryo, l'operatore privato che presto inizierà ad operare sulla linea ad alta velocità tra la Costa del Sol e Madrid, viene visto in test di simulazione commerciale al terminal, anche se solo con i macchinisti, per ora.
Fino ad oggi ci sono stati alcuni viaggi, ma iniziavano o finivano nello scalo cittadino e si sono tenuti sempre di notte.
In totale, sono stati quattro i macchinisti che hanno effettuato questo primo viaggio di formazione.
Ora seguiranno test per tutta la settimana sempre secondo lo stesso programma e poi ci saranno corse prova di altra natura fino al 31 marzo, quando il treno di Iryo dovrebbe trasportare per la prima volta passeggeri paganti.
Pochi giorni prima, avverrà la presentazione con a mordo i media e le autorità locali.
Il servizio di treni ad alta velocità di Iryo, primo operatore privato sulla linea tra Malaga e Madrid, partirà come detto il 31 marzo con due viaggi per direzione.
Da quel momento in poi, le frequenze aumenteranno, prima a tre e poi da quattro a cinque corse al giorno, soprattutto nel periodo estivo.
Per iniziare, per il mese di aprile, l'offerta prevista sarà di due treni giornalieri: in partenza dalla stazione Atocha di Madrid alle 7:55 e alle 14:55 e da Malaga María Zambrano, alle 11:30 e alle 20:45, secondo le informazioni disponibili sul sito di prenotazione dell'operatore italo-spagnolo.
A fine maggio sono già elencate tre frequenze programmate: da Madrid, alle 7:55, 11:45 e 20:55 e da Malaga, alle 8:10, 11:30 e 18:45.
A giugno le partenze giornaliere da ogni città saliranno a quattro: da Madrid lo faranno alle 7:55, 11:45, 14:55 e 20:55.
Mentre da Malaga saranno alle 8:10, 11:30, 15:20 e 18:45.