Italferr ha completato con successo lo Studio di Fattibilità per la riabilitazione della linea ferroviaria Craiova - Drobeta Turnu Severin-Caransebes, commissionato dalle Ferrovie Romene - Compania Naţională de Căi Ferate “CFR” S.A.
Lo Studio, aggiudicato nel 2018 da Italferr in Joint Venture con ISPCF S.A. e Italrom Inginerie Internationala s.r.l., era finalizzato all'ammodernamento completo della ferrovia Craiova - Drobeta Turnu Severin - Caransebes, garantendo la conformità alle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) e alle norme europee.
La velocità massima di progetto è di 120 km/h per i treni merci e di 160 km/h per i treni passeggeri.
Il sistema di segnalamento è l'ERTMS di livello 2 incluso il GSM-R.
La linea ferroviaria ha una lunghezza di circa 234 km di cui 180 km a binario unico ed è una delle tratte ferroviarie più complesse della Romania.
Attraversa territori montuosi in prossimità di frane e nell'area circostante Drobeta Turnu Severin e costeggia la sponda settentrionale del fiume Danubio che delimita il confine tra Romania e Serbia.
I servizi hanno riguardato la Previsione della Domanda di Traffico tramite EMME 3, la predisposizione del Modello Operativo, l’Analisi Costi Benefici (ACB), la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), le Indagini Geologiche e Geotecniche e Archeologiche, i Rilievi Topografici, lo sviluppo di un piano di esercizio e manutenzione, la progettazione preliminare per tutte le discipline quali Infrastrutture (rilevati, ponti, viadotti, 15 gallerie fino a 6 km), sistema di alimentazione di trazione 25kVAC, segnalamento (ERTMS, CTC, interblocco elettronico), Sistemi di telecomunicazione e nuovo Centro di Controllo Operativo a Craiova.
Grazie al servizio fornito, le Ferrovie Romene stanno predisponendo la gara Design & Build per un valore complessivo dell'investimento di circa 2 miliardi di euro.
Un'altra importante opportunità per Italferr per esportare il Made in Italy e consolidare la propria presenza nel mercato rumeno per il quale ha realizzato diversi importanti progetti dal 2001.