Secondo diversi studi, l'obiettivo perseguito dalla liberalizzazione dell'alta velocità per aumentare il numero di passeggeri che utilizzano il treno è già una realtà.
L'ultima a evidenziarlo è l'analisi della piattaforma indipendente di vendita di biglietti per treni e autobus Trainline.
Secondo i dati di questa compagnia, le rotte con il maggior numero di prenotazioni lo scorso anno sono state Madrid-Barcellona e Madrid-Valencia, che hanno registrato una crescita rispettivamente del 225% e del 325% rispetto al 2021.
Sono seguite dalle rotte Barcellona-Saragozza, Madrid-Saragozza e Madrid-Toledo.
Nel caso del collegamento tra le due città più importanti della Spagna, la crescita era già stata recentemente accreditata dalla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza (CNMC).
Secondo i dati raccolti dalla CNMC, nel rapporto trimestrale sul trasporto passeggeri su rotaia corrispondente al terzo trimestre, la linea, la più importante della rete ad alta velocità in Spagna, ha già più che recuperato i livelli precedenti alla pandemia.
Tra luglio e settembre, infatti, ha registrato il 43% di viaggiatori in più rispetto allo stesso periodo del 2019, a vantaggio delle due società che all'epoca la gestivano, Renfe e Ouigo.
Nel caso dell'azienda spagnola, il numero di passeggeri è cresciuto di quasi il 41% rispetto allo stesso periodo del 2021, raggiungendo 1,91 milioni.
L'avanzata di Ouigo è stata ancora più impressionante, del 70,7%, con quasi 0,8 milioni.
Entrambi sono cresciuti grazie all'aumento dei posti reso possibile dalla liberalizzazione del mercato ferroviario.
Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, i posti sono aumentati del 41,6%.
Un trend che, sarebbe continuato nell'ultimo trimestre dell'anno dopo l'arrivo nell'alta velocità spagnola di Iryo, che ha iniziato i servizi tra Madrid e Barcellona il 26 novembre.
L'arrivo della concorrenza ha portato non solo ad un aumento del traffico ma anche ad una sensibile riduzione dei prezzi.
Secondo i dati che Trainline ha pubblicato anche lo scorso settembre, i prezzi del collegamento Madrid-Barcellona erano crollati del 49% rispetto a quelli precedenti la pandemia, in coincidenza con l'arrivo di Ouigo nel maggio 2021.
Nel caso della linea tra Madrid e Valencia, l'arrivo della concorrenza ha avuto un effetto ancora maggiore.
I biglietti lo scorso Natale sono costati il 57% in meno rispetto al 2021.
Secondo i dati ottenuti dopo aver confrontato i prezzi di vendita nel collegamento tra il 23 dicembre 2022 e l'8 gennaio 2023 e quelli degli stessi giorni negli anni 2022 e 2022, in media il costo dei biglietti è diminuito da 62 a 27 euro.
Fonte larazon.es.