È terminata la seconda fase della campagna di monitoraggio ambientale svolta da RFI a Trento nord per la realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento.

Secondo quanto si apprende dalla società del Gruppo FS, le attività operative del "cantiere pilota" hanno riguardato l'esecuzione di misurazioni, analoghe a quelle già condotte nell'area ex Sloi, nell'area ex Carbochimica e nell'attuale cantiere di bonifica della roggia Lavisotto.

Le operazioni permetteranno di completare le modellazioni di dettaglio nell'area di intervento. Quest'ultima campagna di misure consentirà di completare il quadro conoscitivo delle aree interessate dai lavori della circonvallazione ferroviaria.

Come riportato da RFI in una nota, sono stati registrati "rassicuranti risultati in merito all'adeguatezza dell'impostazione del progetto, emersi dalla prima fase della campagna di monitoraggio condotta nell'areale ex Sloi".

I dati sono stati raccolti da Italferr, progettista dell'intervento, alla presenza anche dei tecnici dell'Agenzia Provinciale per la protezione dell'ambiente (Appa). Le analisi si concluderanno nelle prossime settimane con il contributo dell'Università Tor Vergata di Roma. Successivamente i risultati saranno oggetto di approfondimento con il Comune e la Provincia di Trento nell'ambito del tavolo tecnico-scientifico.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia