Un piano generale per una rete ferroviaria europea ad alta velocità che colleghi tutte le capitali e le principali città dell'Ue e un appello a Commissione Ue e governi nazionali per un'implementazione coordinata con finanziamenti sufficienti nei prossimi decenni.

Questo il contenuto di un rapporto commissionato dall'Impresa comune ferroviaria europea (Eu-Rail), in collaborazione con Allrail, Unife e Cer, l'associazione delle aziende ferroviarie europee di cui l’AD del Gruppo FS Luigi Ferraris è membro del Management Committee.

Il piano, che prevede di triplicare l'attuale rete di alta velocità, richiederà costi di investimento pari in media a 550 miliardi di euro per un beneficio netto positivo per l'intera società dell'ordine di 750 miliardi di euro, si legge nel rapporto.

Combinare gli investimenti per la costruzione e l'ammodernamento di nuove linee alta velocità e per la digitalizzazione e l'automazione di quelle esistenti – sostiene lo studio - porterà un valore aggiunto alla società europea e ridurrà in modo massiccio l'impronta ambientale del trasporto passeggeri in Europa. 

"Speriamo che si trovi una strada politica da percorrere e questo è fondamentale perché si tratta di un investimento enorme", ha detto il direttore esecutivo del Cer, Alberto Mazzola, sottolineando che "il rapporto positivo costi-benefici dello studio dimostra perché l'Europa ha bisogno di un Masterplan per l'alta velocità come risposta alla crisi energetica e alla mobilità sostenibile".

"Gli investimenti ferroviari richiedono un impegno a lungo termine e finanziamenti sufficienti: il regolamento TEN-T, attualmente in fase di revisione, deve riconoscerlo", ha concluso.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia