A distanza di anni dalla chiusura della vecchia stazione di Martinsicuro-Colonnella, avvenuta nel 1959, il 7 dicembre 2022 è stata inaugurata la nuova fermata ferroviaria di Martinsicuro.
Posta al km 296+333 della Ferrovia Adriatica tra Porto d’Ascoli e Alba Adriatica, essa è stata costruita principalmente per colmare l'assenza di fermate nella parte settentrionale della provincia di Teramo e della Val Vibrata, appunto dalla chiusura di Martinsicuro-Colonella.
Il progetto, da 2,6 milioni di euro, è stato co-finanziato, in parti uguali, da Regione Abruzzo e RFI.
La struttura, servita da due binari, è completa di apposite barriere architettoniche (marciapiedi da 55 cm e ascensori) per garantirne l'accesso anche dalle persone diversamente abili, con l'aggiunta di percorsi tattili per ipovedenti, un'illuminazione realizzata secondo precisi criteri di efficienza energetica ed una segnaletica fissa e variabile per l'orientamento e l'informazione al pubblico oltre a un parcheggio esterno piuttosto ampio.
La sua costruzione, tra l’altro, è stata ultimata con ben sei mesi di anticipo rispetto al cronoprogramma lavori.
Grazie anche alla sua posizione, a meno di 1 km dalla costa, facilita di molto la mobilità turistica sul territorio teramano.
Attualmente l’impianto è servito da soli sei treni Regionali al giorno: si presume che con il tempo le corse aumenteranno, soprattutto per il periodo estivo.
In questo montaggio, con vari filmati realizzati nella giornata di lunedì 16 gennaio 2023, vediamo nel dettaglio l’intero impianto, sia di giorno, che di notte, con anche i passaggi dei classici convogli della Ferrovia Adriatica come Frecciarossa, InterCity, Regionali e un paio di treni merci.
Testo, foto e video di Tommaso Ottaviani