L’elettrificazione della linea Salerno-Avellino è ormai completata e i cantieri sono alle battute finali.

Questa la dichiarazione di Luca Cascone, Presidente della IV Commissione (Urbanistica, Trasporti e Lavori Pubblici) del Consiglio Regionale. Nel giugno 2023 la linea ferroviaria Salerno-Avellino sarà operativa.

Tra un anno arriverà a Benevento. RFI ha confermato dopo l’ultimo sopralluogo dei giorni scorsi le scadenze annunciate. Il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, aveva chiesto e ottenuto nello scorso mese di aprile dal Governo della Regione Campania tempi certi e scadenze precise, finora rispettate. I lavori si completeranno a giugno 2023 e la messa in esercizio della linea è stabilita dal primo gennaio 2024.

Il Presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, ha annunciato il proprio impegno sul monitoraggio delle scadenze assunte dalla Regione e da RFI. “Dai rappresentanti di RFI abbiamo avuto ampie rassicurazioni sul completamento dell’elettrificazione della linea Avellino-Salerno. Insieme alla Regione, con il Presidente Cascone che ringrazio per l’attenzione nei nostri confronti, monitoreremo la situazione, affinché vengano rispettati i tempi indicati”, ha affermato Buonopane.

“Una parte di territorio provinciale, peraltro la più popolosa, non può rimanere tagliata fuori dai collegamenti su ferro. In relazione di ciò, il Presidente Cascone ha fatto sapere che è stata programmata la realizzazione di un baffo ferroviario verso il polo universitario di Fisciano. Questo corridoio permetterà collegamenti rapidi verso l’ateneo con benefici notevoli”.

Il riassetto della linea ferroviaria Salerno-Avellino con l’elettrificazione della tratta è finanziato dalla Regione Campania con 220 milioni di euro. L’opera è particolarmente attesa in Irpinia e nell’area vasta avellinese, dove si punta a rilanciare la stazione di Borgo Ferrovia e a portare a regime il trasporto su ferro per migliaia di pendolari, studenti che ogni giorno raggiungono il polo universitario di Fisciano, ma anche persone pronte a spostarsi per lo shopping, la cultura, i servizi e il turismo.

La realizzazione dei lavori di elettrificazione Salerno-Avellino consentirà lo sviluppo di tutte le realtà urbane e produttive che si affacciano sul tracciato. Senza contare l’opportunità di raggiungere l’alta velocità ferroviaria a Salerno sull’asse Napoli-Milano. Con quest’opera si favorirà una mobilità ecologica su vasta scala, rispettando le direttive annunciate dal Piano di transizione improntata al Green che guarda ad una riduzione delle emissioni nocive.

In vista della elettrificazione della linea Salerno-Avellino, tra il 2019 e il 2020 il Gruppo FS e il Comune di Avellino hanno concordato una iniziativa per il rilancio della stazione di Avellino e di Borgo Ferrovia con interventi di recupero e rigenerazione urbani, dotazione di nuovi servizi, collegamento della mobilità ferroviaria e su gomma al servizio della città e della provincia, dando centralità a quelli che saranno i quartieri ferroviari avellinesi, realizzando funzioni di portata sociale.

L'articolo integrale su Nuova Irpinia.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia