Si appresta a cambiare volto la stazione di Brindisi

Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha presentato al Comune di Brindisi il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica degli interventi per il restyling della stazione.

I lavori garantiranno un’efficace accessibilità al servizio ferroviario e una migliore vivibilità degli spazi agli oltre 1,3 milioni di passeggeri annui della stazione che ogni giorno vede arrivare e partire circa 90 treni.

Il progetto prevede la riqualificazione architettonica e funzionale della piazza, con uso mirato di aree verdi, nuovi arredi urbani, nuova illuminazione ed una riorganizzazione degli spazi per il miglioramento dell’accessibilità multimodale alla stazione, privilegiando sistemi di mobilità dolce e sostenibile (estensione delle aree pedonali, stalli bici, bike sharing, car sharing elettrico).

All’esterno saranno riqualificati i prospetti, sostituiti alcuni infissi e rifatta l’impermeabilizzazione delle coperture. La facciata di stazione avrà una nuova illuminazione.

All’interno, la stazione sarà dotata di spazi di attesa, un’area biglietteria riqualificata, nuovi arredi, nuova segnaletica e nuovi servizi igienici, ascensore di accesso al sottopasso per il superamento delle barriere architettoniche.

Il fabbricato sarà inoltre oggetto di interventi strutturali di miglioramento sismico.

Saranno, inoltre, adeguati agli standard europei i marciapiedi e le pensiline e il sottopasso sarà interessato da una serie di interventi di restyling che riguarderanno il controsoffitto, l’illuminazione, la segnaletica, i percorsi tattili, il rivestimento delle pareti, e l’installazione di nuovi ascensori per agevolare la salita e la discesa dei passeggeri e il superamento delle barriere architettoniche.

Il progetto prevede la riqualificazione dell’accesso al sottopasso sul secondo fronte di stazione con l’inserimento di un nuovo ascensore e la sistemazione dell’area esterna per garantire la piena accessibilità da parte dell’utenza e la riconnessione urbana.

Prevista una nuova area intermodale con una fermata bus, un’area di sosta per biciclette, bike sharing e posti riservati alle persone a ridotta mobilità.

L’investimento complessivo degli interventi di RFI ammonta a oltre 15 milioni di euro, finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinati al “Miglioramento delle stazioni ferroviarie nel Sud”.

RFI ha avviato la Progettazione Definitiva per l’acquisizione delle autorizzazioni con l’obiettivo di avviare i lavori a inizi 2024.

L’opera sarà consegnata alla città entro il 2026, in linea con i vincoli del finanziamento europeo.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia