Nel 2022 più di 640.000 viaggiatori hanno utilizzato il collegamento ferroviario "per" e "da" l'Aeroporto di Bari, gestito da Ferrotramviaria.
È stato quindi superato di oltre il 33% il vecchio record di 430.298 viaggiatori del 2019, ultimo anno prima della pandemia.
Numeri da record quindi nel 2022 per il servizio di collegamento ferroviario passante per l'Aeroporto Internazionale Karol Wojtyla di Bari operato da Ferrotramviaria S.p.A., con un trend sempre in costante crescita, e un + 98% negli ultimi 5 anni.
Un successo decisamente importante e reso possibile grazie anche alla forte collaborazione e all'ampia offerta di collegamenti messi a disposizione da Aeroporti di Puglia Spa.
Inoltre, nella piena attuazione degli importanti obiettivi europei per la promozione della mobilità sostenibile e della crescita della percentuale di share intermodale, la modalità di trasporto treno+aereo ha evidenziato, con valori in costante crescita ogni anno, che oltre il 10% dei viaggiatori ha utilizzato il treno come mezzo di collegamento per e da lo scalo aeroportuale barese.
Di fondamentale importanza è stato il contributo fornito dall'accordo commerciale sottoscritto con Trenitalia, che consente di acquistare direttamente sui canali di vendita della società del Gruppo FS soluzioni di viaggio combinate per raggiungere l'aeroporto da tutti i centri serviti della Puglia.