Era il 2003 quando l'allora "neonata" RTC - Rail Traction Company acquistò, come altre aziende di trasporto ferroviario merci in Italia, alcuni esemplari di D753.
Queste macchine, meglio note col soprannome di "Occhialuta" per via dei vetri della cabina sporgenti e arrivate in Italia a partire dal 2001, sono derivate dalle T478.3 delle ferrovie cecoslovacche ČSD, risalenti al lontano 1968.
Prima di poter essere impiegate per il servizio sui binari della rete RFI, tutte le locomotive sono state sottoposte ad interventi di adeguamento eseguiti presso la ditta Leon d'Oro di Marmirolo.
A seconda delle motorizzazioni presenti sono state suddivise in D752 (motori originali ČKD a 6 cilindri), D753 (rimotorizzate Caterpillar a 12 cilindri) e DE520, che pur essendo uguali alle D753 sono state riclassificate da NordCargo con questa marcatura.
Tornando alle D753 RTC, le macchine gestite sono due, classificate D753 732 e 733 che dopo circa 20 anni di carriera piuttosto saltuaria sarebbero state vendute.
L'acquirente non è noto, anche se la destinazione dovrebbe essere la Sicilia, dove dovrebbero probabilmente trovare servizio presso una ditta di lavori.
A darcene testimonianza è la foto a corredo che vede il convoglio con la D753 733 dietro a una 494 di GTS Rail in sosta a Bari Lamasinata.
Questa locomotiva Diesel dovrebbe ripartire oggi, 9 gennaio, alla volta di Villa San Giovanni, per mezzo di un treno che dovrebbe avere con in composizione anche la seconda D753 nel frattempo giunta da Milano e alcuni carri.
Testo e foto di Carlo Prunas