Il 6 gennaio 2015 è un giorno in qualche modo storico per le Ferrovie dello Stato.

Con la notte che ormai ha preso il sopravvento sul giorno, i fanali bianchi di un elettrotreno che ha fatto la storia delle nostre ferrovie si avvicina per l'ultima volta ai paraurti della stazione di Roma Termini.

La sagoma, stretta, affusolata e inconfondibile, è quella dell'ETR 450 n.3, uno dei 15 "Pendolino" costruiti da Fiat Ferroviaria tra il 1985 e il 1992 e in servizio regolare dal 29 maggio 1988.

Questo Gruppo di elettrotreni, in realtà, avrebbe dovuto cessare il servizio circa un mese prima, al cambio di orario, ma durante le festività natalizie ci si rende conto che sono ancora necessari per effettuare alcuni Intercity Straordinari tra Reggio Calabria Centrale e Roma Termini.

Con un colpo di coda, quindi, dopo la fine del turno regolare, gli ultimi due treni ancora attivi presso l’OML di Reggio Calabria che sono appunto l'ETR 450 n.3 e l'ETR 450 n.4, chiudono la carriera espletando l’Intercity 16040, Reggio Calabria-Roma Termini il 21, 28/12 e 4, 6/1 e l'Intercity 16041 Roma Termini-Reggio Calabria 20, 23, 30/12 e 5/1.

Se l'ETR 450 n.04 effettuando l'Intercity dispari si trova già nel suo impianto di accantonamento, lo stesso non succede per l'ETR 450 n.3.

Questo treno, una volta giunto a Roma Termini e dopo aver fatto scendere tutti i passeggeri, riparte infatti col favore delle tenebre alla volta della punta dello stivale per essere anch'esso accantonato nello scalo reggino.

Per tutti gli ETR 450 viene quindi decisa la demolizione con la sola eccezione proprio dell'ETR 450 n.3.

Il 31 marzo dello stesso anno, infatti, questo convoglio viene trasferito da Reggio Calabria a Bologna dove arriva il giorno seguente per essere incluso nel parco storico della Fondazione FS Italiane.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia