L'avevamo vista in trasferimento circa un anno fa e ora abbiamo qualche notizia in più sul suo conto.

Stiamo parlando della E.402B.101 di Rete Ferroviaria Italiana sezione diagnostici che nella giornata di martedì 2 novembre 2021 era stata inviata da Roma Tuscolana alle officine di Foligno per essere revisionata e ricevere il cambio di livrea come la E.402B.142.

Dopo essere stata più di un anno ferma nelle officine umbre, nella giornata di giovedì 29 dicembre 2022 è stata intercalata e trasferita nelle medesime condizioni di quando era entrata, da Foligno a Roma Termini per mezzo della E.401.013 e della E.403.022.

Data la situazione tecnica che attualmente lo contraddistingue, tale locomotore almeno per ora sembra essere destinato all'accantonamento a Roma San Lorenzo in attesa di ulteriori decisioni.

Essendo l'unica E.402B dotata di un sistema SSB-SCMT-ERTMS Ansaldo di tipo dissociato rimasto unico in Italia assieme a quello in dotazione alla E.402B.142, non dovrebbe essere sottoposta a ripristino.

Ricordiamo che la E.402B.101 è un prototipo che si differenzia anche esteticamente dalle altre 79 unità costruite e che meriterebbe senz'altro un occhio di riguardo.

Consegnata a fine dicembre del 1996 con la livrea originale Grigio Medio e Verde, non ha mai ricevuto la cromia XMPR ma è stata allestita, dopo l'assegnazione a RFI, con lo schema bianco con fasce blu e palpebre nere.

Il terzo (e per ora ultimo) schema indossato è quello attuale simil-XMPR ma con alcune variazioni sia di colore che di disposizioni delle fasce.

Tirando le somme, per questo locomotore dopo oltre 25 anni di onorato servizio, il trasferimento da Foligno a Roma Termini del 29 dicembre 2022 potrebbe aver rappresentato l'ultimo viaggio.

In attesa di ulteriori decisioni si trova attualmente, come detto, nel deposito di Roma San Lorenzo.

Rimanendo nell'ambito del Treno Archimede, anche la Pilota Z1 61 83 99-90 049-6 Vpmis quando il diagnostico rientrerà in funzione in nuova livrea non sarà più operativa ma solo utilizzata in composizione ad Aldebaran 2.0 per massa frenata e toilette visto il software non compatibile con la E.402B.142.

A quel punto l'Archimede sarà sempre effettuato in DTS con tre vetture.

Per quanto riguarda altri diagnostici, lo scorso 23 dicembre è stato effettuato u convoglio composto dalla E.652.141, dalla vettura UIC-Z Eurofima 61 83 29-90 863-5 in livrea XMPR e dalla E.652.015 per accantonamento della vettura a Roma San Lorenzo.

Le stesse locomotive hanno preso in carico la carrozza UIC-Z 61 83 29-90 833-8 in livrea Intercity Giorno come vettura di appoggio per il bagagliaio Aldebaran 2.0.

Testo di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia