Sono 1.614.164 i passeggeri trasportati da Marconi Express dal primo gennaio al 30 novembre 2023.

Una crescita di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del 2022, quando i passeggeri erano stati 1.340.114.

Nei primi 11 mesi del 2023, la media giornaliera è pari a 4.847 persone, oltre 800 in più rispetto ai 4.024 passeggeri al giorno del 2022.

Un risultato in linea con la crescita dell’Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi, che da gennaio a novembre ha avuto complessivamente 9.299.285 passeggeri, in aumento del 17,6% sullo stesso periodo del 2022 e del 7,0% sullo stesso periodo del 2019.

Nel dettaglio, a gennaio 2023 Marconi Express ha avuto 104.333 passeggeri, a febbraio 99.866, a marzo 125.453, ad aprile 158.048, a maggio 153.000.

A giugno la crescita fino a 165.680 utenti, con il picco di 186.938 passeggeri toccato a luglio, che rappresenta il miglior dato mensile dall’avvio del servizio.

Ad agosto i passeggeri sono stati 172.861, a settembre 169.111.

Concluso il periodo estivo, a ottobre hanno utilizzato Marconi Express 158.547 persone, mentre a novembre sono state 120.327.

Gli spostamenti dall’aeroporto alla stazione centrale di Bologna e viceversa tramite Marconi Express hanno consentito di risparmiare nei primi 11 mesi del 2023 circa 825,2 tonnellate di CO2: il calcolo è il risultato della moltiplicazione del numero dei passeggeri trasportati per un coefficiente che tiene conto delle emissioni medie di un’automobile, del tragitto medio per raggiungere l’aeroporto di Bologna e della quota di utenti che si sarebbe mossa con un mezzo proprio in alternativa a Marconi Express.

Nello stesso periodo, i 1.904 pannelli fotovoltaici installati lungo la via di corsa hanno prodotto più di 408 MWh, fornendo circa il 35% del fabbisogno energetico.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia