Il 23 dicembre scorso Fitch ha innalzato da 'BBB-' a 'BBB' il Long-Term Issuer Default Rating di Ferrovie dello Stato Italiane.

Anche il rating del Programma e dei bond EMTN emessi da Ferrovie sono stati elevati a 'BBB'. Fitch ha anche innalzato lo Standalone Credit Profile (SCP) di Ferrovie, passato a ‘bbb’ da ‘bbb-‘. L'outlook rimane stabile, anch’esso in linea con quello della Repubblica Italiana.

Nel mentre, il giorno prima, sono stati sottoscritti gli atti di cessione pro soluto delle somme pluriennali dovute dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili alle principali società del Gruppo FS, ai sensi del DL Rilancio 2020 e della Legge di Bilancio 2021, nel contesto più ampio delle misure varate dallo Stato italiano per fronteggiare gli effetti economici della pandemia da Covid-19.

I contributi, dovuti dal 2022 al 2034, sono stati ceduti a Unicredit Factoring, nel ruolo di cessionario, a seguito di un confronto competitivo indetto nel mese di novembre 2021 da FS Holding che ha coordinato, strutturato e negoziato le operazioni per conto di Trenitalia e RFI nel ruolo di cedenti, per somme complessivamente pari a circa Euro 445 milioni.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia