La Francia e la Spagna sono solo l'inizio. Parola di Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.
"Oggi Parigi, domani (dicembre 2022, ndr) i collegamenti Madrid-Barcellona, e in futuro contiamo di espanderci anche in Austria e Germania. Abbiamo una flotta di treni nuova e tecnologicamente avanzata che può operare su tutte le linee europee. E noi intendiamo esserci" dice Corradi.
Per ora, però, la soddisfazione è tutta per l'iniziativa in Francia. Del resto i numeri parlano chiari, al di là dell'esordio vincente con i treni giunti sostanzialmente in orario, Trenitalia può già vantare la vendita di più di trentamila biglietti con posti esauriti il primo e il secondo giorno del nuovo anno e prenotazioni che arrivano fino ad aprile.
La cosa interessante, dice Corradi, è che "a una settimana dall'apertura della biglietteria abbiamo venduto tagliandi per circa 1,5 milioni di euro. Il 50% italiani e il 50% francesi. Se continua così aumenteremo le corse".
Staremo a vedere, anche perché prima di operare in tal senso bisogna aumentare il numero dei Frecciarossa 1000 che per ora, secondo i dati in nostro possesso, sono 54 inclusi quelli per il servizio domestico più 2 per la Spagna, con Hitachi Rail che però prosegue la costruzione di tutte e due le flotte a Pistoia.
Una nota interessante viene senz'altro dai costi del servizio, per ora molto concorrenziali. Per il debutto del Milano-Torino-Parigi, Trenitalia ha messo in vendita biglietti a prezzi che partono da 29 euro, quando il TGV di SNCF costa fino a 3/4 volte tanto e peraltro tra le due città italiane circola sulla linea storica con ovvie ripercussioni negative sui tempi di viaggio.
"Si tratta di tariffe promozionali — afferma Corradi — non vogliamo essere un operatore aggressivo all’estero né tantomeno diventare una compagnia low cost.
Abbiamo lanciato tante offerte a 20 euro per far provare il servizio, con le quattro classi com’è in Italia con la Standard, la Premium, la Business e la Executive. Un servizio a bordo in cui c'è un po' di Made in Italy in più che per i francesi è il vantaggio principale, così coccoliamo il nostro passeggero con cibo italiano, caffè italiano".
La "Metropolitana d'Italia" mira a diventare la "Metropolitana d'Europa", il futuro è iniziato.
Foto FS


