Per il Frecciarossa Perugia-Milano, arriva la proroga del servizio fino a marzo 2022.

La notizia meno buona è che è previsto un aggravio di spesa, complice l’aumento del prezzo dell’energia. Lo rende noto il Corriere dell’Umbria in un articolo secondo il quale la Regione adesso dovrà trovare i soldi per coprire parte dello sbilancio del 2021 (1,8 milioni) e quello in previsione del 2022 (1,6 mln).

La quota già stanziata per quest’anno dall’ente regionale è di un milione. E ancora, riguardo alla prosecuzione del servizio per l’anno 2022, si preconizza un totale di costi di 2,28 mln l’anno e ricavi per 0,63 mln, e conseguentemente un corrispettivo di servizio pari a 1,65 mln oltre iva al 10%. Seicento mila euro in più da stanziare.

Il collegamento "ha dimostrato di essere un vettore importante per la comunità, tenuto conto del successo riscontrato nell’uso di questa modalità di trasporto nonostante il nuovo scenario delineatosi nell’era pandemica" da qui la scelta di confermarlo anche per il 2022, a prescindere dai costi in aumento.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia