Renfe KSA, la filiale saudita di Renfe Operadora, aggiungerà alla sua forza lavoro di macchinisti ad alta velocità, 30 donne, le prime nella storia dell'Arabia Saudita a svolgere questa professione.

Il bando, che è stato concordato con la General Transport Authority (TGA) dell'Arabia Saudita, nonché con Saudi Arabia Railways (SAR), proprietaria del progetto, sarà pubblicato nei prossimi giorni e la relazione sarà resa nota alla fine di gennaio quando gli ammessi inizieranno la formazione teorica.

La formazione pratica, già a bordo dei treni, inizierà nell'estate del 2022 e l'avvio dei treni ad alta velocità in esercizio commerciale è previsto entro la fine dell'anno. Renfe KSA ha attualmente 55 macchinisti sauditi attivi e altri 48 in formazione, assistiti da 8 spagnoli, tra cui una donna.
Il collegamento ad alta velocità Haramain (HHR), che collega le due città sante della Mecca e Medina, è la prima ferrovia del genere in Medio Oriente, ed è gestito da un consorzio di 12 compagnie spagnole e due locali, di cui Renfe è il maggiore azionista. La filiale saudita della compagnia ha 484 lavoratori, 400 dei quali locali, e un terzo donne.

Il lavoro di formazione e trasferimento delle conoscenze svolto da Renfe nel Paese arabo ai giovani locali è stato riconosciuto dal governo saudita in una cerimonia tenutasi il 1° dicembre. L'evento è stato organizzato dal Politecnico Ferroviario Saudita (SRP), con l'assistenza del Ministro dei Trasporti, Saleh bin Nasser Al-Jasser, e del Governatore della regione di Qassim, Faisal bien Mishaal al Saud.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia