La ferrovia Roma-Giardinetti chiuderà nel corso del 2023.

A darne notizia è stato l'assessore ai trasporti della Capitale Eugenio Patanè, rispondendo ad una nota dell'Osservatorio Regionale sui trasporti.

"L'Amministrazione ha deciso di dare massima priorità al PUMS, tra gli interventi la progettazione di un collegamento su ferro tra Anagnina e Torre Angela e la trasformazione della Roma-Giardinetti in tranvia con il prolungamento fino al Policlinico Tor Vergata e oltre fino alla Banca d'Italia".

La tratta verrà dunque trasferita per proprietà e competenze dalla Regione Lazio al Comune di Roma con l'obiettivo di attivare l'opera entro il Giubileo "il che significa - precisa Patané- che già all'inizio del 2023 dovranno essere avviati i cantieri".

Dopo alterne vicende il progetto della linea tramviaria veloce Termini-Tor Vergata, indicata come "linea G" nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, sta avendo dunque una notevole accelerazione.

Il progetto prevede la riqualificazione completa dei 9 km dell'esistente ferrovia Roma-Giardinetti che attualmente termina a Centocelle, più due prolungamenti: il primo di 470 metri dalla stazione attuale a piazza dei Cinquecento, il secondo di 3,6 km dal capolinea di Giardinetti fino all'Università di Tor Vergata. Nel finanziamento è compreso il rifacimento completo del deposito di Centocelle e l'acquisto di nuovi tram, che saranno a scartamento ordinario ed interoperabili sul resto della rete romana.

Non mancano ovviamente le perplessità, non per l'opera in sé ma per la durata dei lavori. La Roma-Giardinetti infatti dovrebbe chiudere a partire dal 2023 e riaprire solo con il Giubileo.

"È un'accelerazione che, sinceramente, lascia perplessi: c'è ancora da definire il progetto esecutivo, e capire con esattezza come la linea raggiungerà Tor Vergata da un lato e piazza dei Cinquecento dall'altra, pubblicare e assegnare le gare sia per l'affidamento lavori sia per l'acquisto di nuovi rotabili tranviari", spiega l'associazione Trasportiamo, "nulla contro il progetto della tranvia, sia chiaro, ma invitiamo l'assessore a riflettere e a valutare le nostre perplessità, onde evitare di rimanere tra un anno senza il trenino e con i cantieri fermi per questo o quell'altro motivo".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia