Insieme per una efficace gestione delle situazioni di emergenza e delle calamità che potranno verificarsi sul territorio fiorentino.

È l'obiettivo dell'accordo quinquennale presentato, questa mattina a Palazzo Vecchio, dall'assessore alla Protezione Civile comunale Elisabetta Meucci e Paolo Borghini della struttura Security & Risk-Protezione Aziendale-Rapporti con Protezione Civile e Antimafia del Gruppo FS Italiane.

L’accordo si inserisce nel quadro della convenzione fra FS Italiane e il Dipartimento Nazionale della Protezione civile, firmata nel 2008 e rinnovata nel 2013 e nel 2018.

La Protezione Civile del Comune di Firenze collaborerà con le Società del Gruppo FS in caso di episodi critici con disagio ai viaggiatori dovuti a eventi naturali particolarmente intensi, eventi a rilevante impatto locale ed emergenze dovute ad anormalità di circolazione rilevanti.

In caso di eventi emergenziali il Gruppo FS collaborerà con la Protezione Civile di Firenze individuando eventuali aree o locali per allestire sedi logistiche provvisorie. Inoltre offrirà supporto per attività di prevenzione come esercitazioni o campagne di pubblica utilità.

Per garantire l’efficacia e la tempestività degli interventi il Gruppo FS sarà presente con i propri funzionari presso la sala operativa della Protezione Civile comunale, attivata per l’emergenza.

"Una sinergia – ha sottolineato l’assessore Meucci – per gestire in maniera rapida ed efficiente le emergenze a 360°, sia che dipendano da problemi all’infrastruttura, sia da calamità naturali o dalle più svariate cause di forza maggiore. Condivideremo informazioni, programmeremo interventi e ci prepareremo ad affrontare insieme e tempestivamente eventuali criticità sulla rete ferroviaria o emergenze dovute ad eventi inattesi o calamitosi».

"L’intesa - ha spiegato Paolo Borghini - definisce le procedure per lo scambio di informazioni, per l’assistenza alla popolazione colpita da calamità naturali e per gli interventi in caso di emergenze ricadenti in area ferroviaria, nonché le attività di esercitazione congiunta, la formazione, la collaborazione reciproca nella comunicazione ai viaggiatori e alla popolazione in casi di criticità e la diffusione della cultura di prevenzione del rischio, compreso quello sanitario".

"Le sinergie tra Protezione Civile del Comune di Firenze e Gruppo FS - ha aggiunto - si sono sempre più rafforzate negli ultimi anni e hanno creato un’efficace collaborazione nella gestione delle criticità che ha portato a conseguire risultati positivi in occasione di importanti eventi territoriali”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia