Questa settimana è piuttosto facile individuare chi si aggiudica la qualifica di Top!
Ebbene sì parliamo proprio di lui! Del nuovo servizio che, effettuato con Frecciarossa 1000, collegherà dal prossimo 18 dicembre Milano con Parigi.
Al fine di soddisfare al meglio le esigenze di tutti coloro che decideranno di sceglierli, sia che vogliano lavorare, informarsi, divertirsi, mangiare o semplicemente riposare, i Frecciarossa offriranno una vasta gamma di servizi che completeranno questa nuova esperienza ad Alta Velocità. Le carrozze dei treni saranno anche dotate di schermi piatti e connessione Wi-Fi gratuita, e sarà garantita una navigazione veloce e stabile.
L’esperienza di viaggio sarà resa unica grazie anche a una gamma di tariffe a portata di tutti e ad alcuni prezzi speciali per accompagnatori con disabilità, viaggi di gruppo e animali domestici.
Insomma un'operazione importante per Trenitalia, che coglie al volo le opportunità offerte dalla liberalizzazione del mercato, ribadisce il suo interesse per la Francia e si prepara a fronteggiare la concorrenza di altri colossi delle ferrovie quali SNCF, DB e Renfe.
Una iniziativa ben studiata e portata avanti con professionalità, analogamente a quanto si sta facendo in Spagna. Per ora un grosso Top, in attesa di vedere come sarà il servizio alla prova sul campo.
Veniamo ora al flop della settimana. A quello che proprio non va, ovvero ai tanti incidenti che continuano a verificarsi ai passaggi a livello. 
Tali sistemi sono ormai universalmente riconosciuti come potenzialmente pericolosi, e dal canto loro i gestori delle reti di mezza Europa si stanno adoperando il più possibile per sostituirli con sovrappassi o sottopassi.
Tuttavia, quello che va messo all’indice è il comportamento irresponsabile di quanti tentano di oltrepassare i passaggi a livello quando le sbarre si stanno abbassando o che non danno una minima occhiata a quelli incustoditi mettendo in tal modo in pericolo se stessi e gli altri e provocando danni e rallentamenti alla circolazione.
Vale la pena ripeterlo. A meno di situazioni più uniche che rare i passaggi a livello sono pericolosi solo se non si rispettano le regole del codice della strada e del buonsenso. Due pratiche, queste, che purtroppo sembrano affliggere l'Europa intera.
È davvero ora di iniziare a reagire con con maggiore fermezza ai comportamenti sbagliati degli automobilisti anche in considerazione del fatto che saranno necessari anni prima che vengano eliminati tutti gli attraversamenti a raso sul continente. Per fortuna, almeno in Italia, le nuove modifiche introdotte al codice della strada vanno in tal senso.


