Torniamo a parlare delle novità scaturite dall'arrivo del nuovo orario nazionale con qualche approfondimento e il resto dei cambiamenti.

Come abbiamo già detto, partendo dalla categoria Frecce, in Adriatica praticamente tutti i Frecciargento da e per Lecce/Taranto/Bari sono stati sostituiti dagli ETR 500 Frecciarossa, mentre su Ancona/Pescara permangono gli ETR 700.

Una novità molto importante è stata quella riguardante gli ultimi tre Frecciabianca, diventati due visto che l’ultima coppia 8811/8814 da Milano a Lecce è stata rimpiazzata dagli ETR 500 trasformandosi in Frecciarossa.
Al posto della classica composizione che eravamo abituati a vedere fino a poco fa, con E.402B in unità multipla e nove carrozze, ora sono presenti gli ETR 460/ETR 463.
Dopo la conclusione del servizio Frecciabianca 8828 dell'11 dicembre, nella mattinata di domenica 12 l'ultima composizione è stata inviata come materiale vuoto da Venezia Mestre a Roma Termini.

Arrivando al segmento Intercity Giorno finalmente anche il 584 e il 588 sono ritornati a circolare via Prato dopo essere stati deviati per un anno via Rimini-Falconara-Terni a causa dei lavori di potenziamento infrastrutturale della Bologna-Prato. Le composizioni non sono cambiate e prevedono sempre E.401 e le solite otto carrozze, inclusa la Semipilota UIC-Z1A.

Sempre durante i lavori di potenziamento, molti regionali della relazione Bologna-Prato erano stati limitati nelle stazioni alle estremità dei cantieri o sostituiti da autobus, ma a partire dal 12 dicembre sono tutti ritornati a circolare anche con comando multiplo di ETR 104 "Pop".

Altre novità si sono palesate nel nuovo orario per gli Eurocity delle ferrovie austriache ÖBB e di quelle svizzere SBB CFF FFS.
Quelli da e per Monaco di Baviera/Bologna Centrale hanno mantenuto più o meno gli stessi orari ma cambiando numerazione, come l’85 ora diventato 83 o l’89 ora classificato 87.
Invece per quelli svizzeri c'è da registrare l'attesa novità del Giruno da Zurigo che il primo giorno di effettuazione è giunto nel primo pomeriggio al binario 4 ovest con il complesso RABe 501 n.023 ripartito in perfetto orario alle 17.26 per la città elvetica.

Tornando a Trenitalia, sulla relazione Venezia-Napoli tutti i convogli sono effettuati ora con ETR 500 Frecciarossa o Frecciarossa 1000 e non sono più presenti Frecciargento. Oltre a questo anche la coppia Frecciargento 8418/8419 da Venezia Santa Lucia a Reggio Calabria è stata sostituita dal Frecciarossa 1000.

Italo invece dopo avere completato la terza fornitura di ETR 675 Evo ora può disporre di 26 treni di questo tipo che si sono aggiunti ai 25 AGV 575 e per questo motivo dal 12 dicembre ha incrementato l’offerta commerciale tra Milano e Roma con 64 servizi giornalieri, di cui la metà no-stop e con la frequenza di un treno ogni venti minuti nelle ore di punta.

Testo e foto di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia