I Paesi Bassi non sembrano avere molta fortuna con i treni AV da qualche anno a questa parte.

Dopo l'esperienza con i Fyra che ben conosciamo, stavolta la situazione sarebbe complicata per i nuovi ICNG di Alstom secondo quanto riporta IRJ.

L'immissione in servizio degli Inter City New Generation (ICNG) da 200 km/h, che Alstom sta fornendo alle ferrovie dei Paesi Bassi (NS), è infatti stata ritardata a dicembre 2023, cosa che costringerà la compagnia a posticipare una serie di modifiche importanti ai suoi orari.  

Il ritardo comporterà, tra l'altro, che i servizi interurbani esistenti continueranno a essere gestiti da locomotive multisistema TRAXX MS2 da 160 km/h con carrozze ICRm modernizzate risalenti agli anni '80. Tuttavia, potrebbe essere possibile introdurre i primi treni ICNG sui servizi IC Direct tra Breda, Rotterdam, l'aeroporto di Schiphol e Amsterdam Centraal nel 2023.

Il ritardo nella consegna dei treni è imputato alle difficili condizioni di lavoro causate dalla pandemia e dai problemi nello sviluppo del software di bordo degli ICNG. Ulteriore ritardo ci sarebbe anche per il sistema di frenatura che sarebbe stato modificato in seguito al deragliamento a Dreileben-Drackenstedt, in Germania, il 16 ottobre 2020.

 

Alstom ha vinto il contratto per la fornitura di 99 EMU ICNG a NS nell'estate 2016. L'ordine comprende 30 EMU da otto elementi e 49 EMU da cinque elementi per i servizi domestici e 20 EMU da otto elementi per la tratta Amsterdam – Bruxelles. Il contratto prevede un'opzione per 150 treni ICNG.  

Ora la speranza è che i treni non subiscano ulteriori ritardi. E che le prove per la loro immissione in servizio vengano fatte come si deve. Ogni riferimento è puramente casuale.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia