TX Logistik AG e Mercitalia Intermodal avviano un progetto pilota per testare l'utilizzo di sensori e tecnologie di comunicazione innovativi nel trasporto combinato.

Il progetto per un treno merci più intelligente è concepito per un periodo di 15 mesi. Nel test pilota, diversi vagoni merci di TX Logistik e Mercitalia Intermodal, entrambi parte del Gruppo Mercitalia (Gruppo FS Italiane), sono stati equipaggiati con un'ampia varietà di sensori innovativi e tecnologie di comunicazione al fine di determinare come la tecnologia digitale può funzionare al meglio nel trasporto combinato e come i processi possano essere ulteriormente migliorati di conseguenza. 

Gli “Smart Wagon” sono testati nell'ambito dei servizi e dei trasporti che TX Logistik fornisce nel trasporto combinato. Con questo uso dei carri, dovrebbero essere raccolti i dati più significativi possibili dalle operazioni quotidiane.

I vagoni merci sono dotati di un gran numero di sensori moderni e tecnologie di comunicazione di vari produttori, in particolare di Nexxiot e PJM, che sono all'avanguardia in termini di innovazione e maturità del mercato. 

Ad esempio, i sensori monitorano le condizioni dell'impianto frenante durante la marcia e registrano il chilometraggio per determinare in qualsiasi momento la posizione esatta. I dati registrati vengono anche utilizzati direttamente per la manutenzione predittiva e l'efficienza operativa.

Particolare attenzione è rivolta al monitoraggio del telaio di supporto, che è importante per il CT. La tecnologia digitale verifica la corretta posizione del perno di articolazione, i cambiamenti nello stato di bloccaggio e lo stato di caricamento. Inoltre, l'obiettivo è quello di passare dal “carro intelligente” al “treno intelligente”, in cui ogni carro è collegato agli altri vagoni oltre che al macchinista per consentire la prova automatica del freno e il monitoraggio della dinamica del treno mentre è in movimento.

Sulla base di questa serie di dati, devono essere identificati possibili ulteriori campi di applicazione per il miglioramento dei processi nel trasporto combinato. Integrando vari esperti nei settori della gestione dei carri, dell'informatica, dell'analisi dei dati e del funzionamento, nonché utilizzando le più recenti tecniche di apprendimento automatico, si prevede di aprire ulteriori potenzialità in questo settore.

Il test pilota è visto come un progetto pionieristico per la raccolta di una così grande varietà di dati direttamente dall'operazione di trasporto combinato. I primi risultati sono attesi nella primavera del 2023.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia