Trasportare i camion su rotaia nel rispetto dell’ecosostenibilità: quest’anno l’idea di fondo di RoLa ha preso maggiormente piede.
Nel 2019 sono stati trasportati circa 151.000 camion su tutti i collegamenti RoLa, mentre nel 2020 sono stati circa 147.000. Nel 2021, ÖBB Rail Cargo Group (RCG) potrebbe già superare questo risultato in autunno.
A fine ottobre, sono stati registrati quasi 158.000 camion su tutti i collegamenti RoLa. Ecco che così la RoLa sta già battendo i numeri dei due anni scorsi. Questo bilancio positivo è visibile anche nelle tonnellate di CO2 che sono stati risparmiati grazie alla RoLa: dall’inizio dell’anno si potrebbero così risparmiare oltre 20.000 tonnellate.
Ogni camion trasportato su rotaia fa risparmiare CO2, alleggerisce le congestioni per i frontalieri delle regioni di transito ed evita la formazione di code e, di conseguenza, ritardi e stress. Nella RoLa il camion completo viaggia su un vagone a pianale ribassato, motrice compresa.
I conducenti dei camion viaggiano anch’essi su una carrozza di accompagnamento dotata di catering: il viaggio in RoLa viene riconosciuto come tempo di guida e di riposo previsto per legge. Dal terminale di Wörgl, oltre al collegamento con il Brennero, Rail Cargo Group (RCG) gestisce anche il collegamento transfrontaliero diretto a Trento.
L’offerta sull’asse del Brennero viene integrata anche con un ulteriore collegamento tra Wels e Maribor.


