C'è un percorso piuttosto netto che delinea il declino di un Gruppo e delle unità che lo compongono.
Chi ha qualche capello grigio lo ha già visto negli anni passati con altre locomotive e oggi lo rivive con le E.444R. Come sappiamo, il Gruppo è stato falcidiato da tantissime demolizioni che si ripetono ciclicamente e che nel breve periodo porteranno alla eliminazione dell'intera Classe.
Nel frattempo le macchine, scalzate dai servizi più prestigiosi, hanno iniziato ad essere utilizzate per le circostanze più varie, scendendo ogni volta un gradino più in basso nella "scala" che ne anticipa il definitivo ritiro.
È questo ad esempio il caso della E.444R.085, una delle poche unità ancora circolanti, che da qualche giorno è utilizzata sulla Linea Lenta Roma - Firenze con funzione di raschiaghiaccio, giungendo intono alle 9 del mattino nella Capitale.
Un triste destino per una macchina che ha sicuramente visto tempi migliori in passato.
La E.444R.085 nasce ovviamente come E.444.085 da Sofer-Italtrafo nel 1974. Tra il 10 e il 12 ottobre del 1980 viene esposta a Genova Brignole per il 75esimo anniversario della stazione. Nel 1991 viene Riqualificata con, tra l'altro, nuove cabine e diventa E.444R.085. Tra gli incarichi "insoliti" che ricopre c'è quello delle prime manovre agli ETR 500 nell'ambio di Milano Martesana tra il 19 e il 23 febbraio del 1996.
Nell'ottobre del 1997 riceve la livrea XMPR con frontale interamente verde mantenendo fino ad allora la cromia originale con i numeri sul pancone bianchi, senza quindi prendere mai i rossi. In tempi più recenti viene invece caratterizzata dallo schema XMPR2 che veste ancora oggi nella sua funzione "invernale".
Non possiamo ovviamente sapere quanti chilometri abbia ancora nelle ruote questa locomotiva né il suo destino futuro, ma è probabile che questo sia il suo ultimo inverno durante il quale è chiamata ancora una volta a svolgere un compito prezioso per garantire a rotabili più giovani la regolarità del servizio.


