Securitrans diventa Transsicura: il nuovo nome deriva dalle radici delle parole utilizzate in precedenza e continua a simboleggiare la sicurezza dei trasporti pubblici.

Il personale di Sorveglianza speciale garantisce la sicurezza nelle stazioni insieme alla Polizia dei trasporti FFS e alle forze di polizia cantonali e comunali. Per questo, da inizio 2022 Transsicura sarà un’affiliata di FFS Immobili. Patrik Bamert, responsabile Immobili Sicurezza, (IM-SI), sarà il presidente del Consiglio d’amministrazione e il direttore sarà Beda Zen-Ruffinen, ex responsabile Sorveglianza speciale di Securitrans. 

Le strutture regionali e le condizioni di impiego del personale restano invariate. Per i clienti di Sorveglianza speciale non cambia nulla: tutti i contratti e le offerte in essere saranno mantenuti, così come rimarranno invariati gli attuali portali e le procedure d’ordinazione nonché le persone di contatto.  

Finora, il settore «Sicurezza sui cantieri ferroviari», che conta circa 630 collaboratori, ha lavorato principalmente per conto di FFS Infrastruttura. Per questo motivo, a gennaio 2022 verrà accorpato a FFS Infrastruttura. La parte più corposa di Sicurezza sui cantieri ferroviari sarà integrata come nuova unità aziendale in Acquisti, Supply Chain e produzione.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia