Trenitalia grazie alla partnership con la Lega Serie A dà vita alla Coppa Italia Frecciarossa.

A partire dai sedicesimi di finale, in programma a partire dal prossimo 14 dicembre, il torneo associa il proprio nome a quello del brand del Gruppo Ferrovie dello Stato, da sempre emblema del made in Italy e dell’innovazione tecnologica nell’ambito della mobilità, apprezzata tanto nel Belpaese quanto all’estero.

Cambio d’identità anche per la Supercoppa Italiana, che si trasforma in Supercoppa Frecciarossa fin dalla gara del 12 gennaio, allo stadio Giuseppe Meazza di Milano, tra Inter e Juventus, pronte a contendersi il trofeo in quanto vincitrici dell’ultimo campionato e della scorsa Coppa Italia.

Grazie all’intesa raggiunta con la Lega Serie A, Frecciarossa diventa non solo Title Sponsor di Coppa Italia e Supercoppa Italiana per la stagione calcistica in corso, ma anche Travel Partner per il prossimo biennio della Serie A TIM e della eSerie A TIM, la competizione in cui la magia del pallone si sposta nei videogiochi.

 

«Siamo particolarmente soddisfatti di questa partnership – ha sottolineato Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia – perché ci avviciniamo a tante persone appassionate di calcio per raccontare l’impegno di Trenitalia e Frecciarossa per un’autentica mobilità sostenibile e integrata. L’accordo con la Lega Serie A assume anche una fondamentale importanza in un momento di ripartenza del Paese, dove il treno, mezzo green per eccellenza, è al centro di un nuovo modello di trasporto condiviso e collettivo».

«Siamo molto felici di dare il “benvenuto a bordo”, tra i nostri partner ufficiali, a Trenitalia, la grande azienda italiana della mobilità  – ha aggiunto Luigi De Siervo, Amministratore Delegato della Lega Serie A – capace di far viaggiare, in sicurezza e in maniera puntuale ed efficace, milioni di italiani Questa importante partnership è frutto del riposizionamento della Coppa Italia iniziato proprio nella stagione sportiva in corso, dopo l’introduzione di un nuovo e più competitivo format del torneo che, proprio per questa ragione, ha generato un aumento dei ricavi derivanti dalla vendita dei diritti a nuovi broadcasters domestici e internazionali».

Il più importante torneo a eliminazione diretta cambia passo e viaggia ad Alta Velocità già dal prossimo mese. Fischietto d’inizio per la fase dei sedicesimi martedì 14 dicembre. Si inizia alle ore 15 con Venezia-Ternana, si prosegue alle 18 con Udinese-Crotone e si chiude con Genoa-Salernitana. Le vincitrici dei tre match affronteranno agli ottavi rispettivamente Atalanta, Lazio e Milan. Inter, Sassuolo e Napoli dovranno vedersela, invece, con chi segnerà almeno un gol in più rispetto all’avversario nelle gare di mercoledì 15, tra Verona ed Empoli alle 15, Cagliari e Cittadella alle 18, Fiorentina e Benevento alle 21. Le ultime partite sono in programma giovedì 16 dicembre: alle 18 Spezia e Lecce giocano per decidere chi dovrà affrontare la Roma. Alle 21 tocca a Sampdoria e Torino sfidarsi per incontrare la Juve.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia