BLT e Stadler hanno firmato oggi un contratto per la produzione e la consegna di 25 tram TINA.

I tram di ultima generazione saranno costruiti nello stabilimento Stadler di Bussnang, in Svizzera. I primi convogli entreranno in servizio con il cambio di orario nel dicembre 2023. Già nel febbraio 2021, Baselland Transport AG (BLT) ha annunciato di aver aggiudicato il contratto per l'approvvigionamento dei nuovi tram a Stadler. Oggi, con la firma del contratto, l'ordine per 25 tram TINA è stato formalmente attivato. Il Consiglio di Amministrazione di BLT ha autorizzato lo svincolo del credito per l'appalto di 25 nuovi veicoli e approvato le specifiche nel contratto di fornitura dei lavori. Gli impegni di finanziamento sono stati ottenuti dalla Confederazione e dai Cantoni Basilea Campagna, Basilea Città e Soletta.

BLT sarà il primo operatore ferroviario in Svizzera a utilizzare la nuova generazione di tram TINA di Stadler. TINA è l'acronimo tedesco di “total Integrated low floor drive”. Durante lo sviluppo del nuovo modello, particolare attenzione è stata prestata al comfort dei passeggeri. Il veicolo completamente climatizzato ha interni spaziosi, ampi finestrini e un sistema integrato di informazione. A pianale ribassato è facilmente accessibile e tutti i 96 sedili offrono molto spazio per garantire il comfort di piedi e ginocchia. I carrelli su entrambe le estremità garantiscono il buon funzionamento del veicolo proteggendo le ruote e le rotaie.

Il tram sarà fornito con un sistema di avviso di collisione integrato, come sulla ferrovia di Waldenburg. I veicoli saranno pre-equipaggiati per consentire la successiva installazione di gradini scorrevoli su tutte le doppie porte.

Grazie all'ordine BLT, Stadler ha venduto 50 tram di ultima generazione in brevissimo tempo. L'operatore di tram con sede a Darmstadt HEAG mobilo ha ordinato 14 tram TINA da Stadler nel gennaio 2020, esercitando un'opzione per ulteriori 11 veicoli nel luglio 2021. I primi tram TINA entreranno in servizio nel dicembre 2023. Altri veicoli seguiranno nel 2024 e nel 2025 e sostituiranno gli attuali tram Schindler, che hanno più di 40 anni.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia