Nel corso del Consiglio Metropolitano svoltosi ieri sulla Press&Conference, il Sindaco della Città Metropolitana di Firenze ha presentato un progetto per un treno a idrogeno sulla Faentina.

Il progetto è condiviso anche dalla Regione Toscana e dall'Emilia-Romagna ed è stato poi fatto proprio da Rfi e potrebbe essere "una delle prime in assoluto linee con treni alimentati a idrogeno in Italia".

Il progetto, in linea con i criteri di finanziamento del Pnrr, prevede la realizzazione nell'area fiorentina di una stazione di stoccaggio ed erogazione dell'idrogeno per caricare i treni che inizialmente verrebbero proprio utilizzati su questa linea.

"Il vantaggio del progetto è duplice - ha spiegato Nardella - Possiamo bypassare direttamente il problema dell'elettrificazione della Faentina che è molto complessa e costosa proprio per le caratteristiche della linea. Dall'altro lato c'è il vantaggio del grande abbattimento dell'inquinamento. Usare treni a Diesel oggi significa alimentare i problemi dell'inquinamento, mentre l'idrogeno garantisce almeno il 50% in meno di inquinamento, soprattutto l'idrogeno verde, prodotto con fonti energetiche alternative. Per questo il progetto che stiamo presentando con Rfi e con le Regioni al Governo è in linea con i criteri di finanziamento del Pnrr. Mi auguro che il Governo possa dare una risposta in tempi rapidi".

Nel prossimo passo verrà chiesto un incontro a Regione e Trenitalia, con una delegazione della Città metropolitana e dei Sindaci del Mugello, per fare il punto sulle criticità emerse negli ultimi mesi e mettere a punto eventuali soluzioni per potenziare nel breve periodo il servizio ferroviario su questo asse, con un numero maggiore di corse e per chiedere la sostituzione del materiale rotabile previsto nell'attuale contratto.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia