L'Autorità italiana ANSFISA (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali) ha emesso una decisione che interessa l'intero settore del trasporto merci su rotaia.
A partire da oggi, 9 novembre 2021, i carri merci equipaggiati con suole LL (IB 116*) possono transitare solo a 80 km/h invece dei 100 km/h precedentemente consentiti. Se il treno è carico di merci pericolose, sono consentiti 60 km/h. Gli esperti di logistica di Rail Cargo Group rendo noto di aver adottato tutte le misure possibili in anticipo, ma potrebbero verificarsi ancora ritardi nei collegamenti TransFER.
RCG, in una nota, comunica di aver "lavorato duramente per un trasporto merci silenzioso e sostenibile. Deploriamo quindi profondamente la decisione delle autorità italiane". Per contro RCG invita la sua clientela alla tranquillità. "Stiamo lavorando a pieno ritmo per garantire il flusso continuo delle merci e per garantire che le vostre spedizioni arrivino a destinazione in tempo.
Inoltre, stiamo unendo le forze con i nostri partner e facendo sentire la nostra voce nei comitati europei. Questa è la nostra responsabilità. Insieme per tutto il settore".


