Dopo lo stop ad altri due treni della Roma-Lido da parte dell’agenzia per la sicurezza del trasporto ferroviario ha bloccato, al momento i convogli attivi sulla linea sono solo tre.
Considerata regolarmente come la peggiore linea ferroviaria d'Italia dal rapporto Pendolaria di Legambiente, ora la Roma-Lido rischia davvero di scomparire, dal momento che Atac sta pensando di interrompere il servizio o rimodularlo pesantemente. Già questa estate la stessa agenzia aveva intimato ad Atac di togliere dal servizio quattro convogli, portando Atac a tagliare tre fermate.
La situazione è infatti evidentemente insostenibile: per percorrere l'intera tratta ci vogliono 80 minuti, passerebbe un treno circa ogni mezz'ora per un servizio che è utilizzato quotidianamente da circa 55.000 passeggeri.
Per questo una delle ipotesi al vaglio è quella di interrompere il servizio alla fermata di Magliana, consentendo così dall'hinterland sud e da Ostia di raggiungere Roma e la coincidenza con la metro B, rafforzando poi con delle navette il servizio su gomma per arrivare dall'Eur a Piramide.
Questa estate la Regione Lazio ha presentato un progetto per trasformare la vecchia Roma-Lido in una vera e propria metropolitana urbana, dando il progetto in gestione a Cotral, l'azienda del trasporto pubblico regionale. Ma fino al 31 gennaio 2022 il servizio è in capo ad Atac e ci vorranno comunque dei mesi per mettere in campo le nuove vetture e il nuovo modello di mobilità.
L'articolo integrale su fanpage.it.
Foto 1 di Van Loon - Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20304267


