Balzo oltre oceano per il Gruppo Rossi che ha perfezionato nei giorni scorsi l’acquisizione della Platinum Track Service Inc., compagnia ferroviaria a 360 gradi con sede in Ontario, Canada.

L’operazione di acquisizione e fusione, portata a termine tramite la GCF Canada Railwork, ha permesso di creare la neonata “Platinum Track Services Inc. - a GCF Group Company” a proprietà e guida italiana.

“Un investimento importante - commenta Edoardo Rossi, presidente del Gruppo Rossi – che consolida la nostra presenza in Canada e ci apre ad un mercato ferroviario particolarmente dinamico e promettente che ha in Canada interlocutori di rilevanza mondiale”.

Specializzata in Armamento ferroviario la Platinum Track Service è attiva in Canada da tre generazioni fornendo servizi a tutti i gestori ferroviari canadesi. Opera sia nella costruzione di nuove linee - dalla progettazione all’armamento – sia nella manutenzione ordinaria della rete ferroviaria nazionale canadese, soggetta all’usura prodotta di agenti atmosferici piuttosto severi.

Impiega circa 80 dipendenti, personale qualificato e di alta professionalità, e consolida un fatturato annuo di 17 milioni di dollari. Da oltre 40 anni è apprezzata per efficienza, affidabilità e qualità del servizio offerto.

Per la sua costante attenzione alla sicurezza e alla salute dei lavoratori la Platinum Track Service ha ottenuto il prestigioso accreditamento COR, il “Certificate of Recognition” - marchio nazionale rilasciato dalla Canadian Federation of Construction Safety Associations (CFSA) - che ha lo scopo di attestare la “Safety Excellece” verificando che un’azienda si doti di un codice comportamentale e di pratiche positive effettivamente in grado di garantire una migliore efficienza e una maggiore sicurezza per i dipendenti, i clienti e i fruitori finali dei servizi.

Tra i clienti della Platinum Track Service – che continuerà ad operare col proprio marchio, in segno di continuità – alcuni tra i maggiori player ferroviari mondiali: Metrolinx, Industrial, Canadian National Railway e Canadian Pacific Railway protagonistra quest'ultima della recente acquisizione per 23 miliardi di euro della Kansan City Southern, preludio alla creazione di un’unica rete ferroviaria di 20mila miglia - 32mila km - per il collegameno di Canada-Stati Uniti e Messico.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia