A 10 anni dall'ultima effettuazione del treno del Milite Ignoto avvenuta nel 2011, il convoglio celebrativo è tornato sui binari italiani, con una composizione più che spettacolare.

A differenza della scorsa volta che era stato preso in carico dalla Divisione Passeggeri di Trenitalia con in testa locomotive dei Gruppi E.444R ed E.656, questa volta la trazione è stata affidata a Fondazione FS Italiane e alle sue macchine.

Nel pomeriggio di lunedì 25 ottobre 2021 sono state trasferite da Milano Centrale a Castelmaggiore tre Centoporte (delle quali una a salone), un Bagagliaio Carnera e uno di Tipo 1926, un carro Hcs-Uvy, una cuccetta Bcz in livrea grigio-ardesia e la carrozza "Grillo", il tutto trainato dalla E.646.158.

A Parma però, a causa di un problema riscontrato alle boccole della Centoporte a Salone, il convoglio ha sostato un'ora, necessaria per lo scarto della vettura e per il proseguimento del viaggio.

Una volta giunto a Castelmaggiore, il treno assieme alla E.656.023 e alla D.345.1055 (giunta da Ancona isolata), è stato ricoverato nella sede del Reggimento Genio Ferrovieri dove lo attendeva il carro Kgps marcato 21 83 345 8 516-1 RIV I-MIR, verniciato da poco. Quest'ultimo è giunto da Roma con un camion tra il 20 e il 21 ottobre, e una volta arrivato ha ricevuto il cannone con a fianco la salma del Milite Ignoto.

Dopo aver composto il treno e recuperato la Centoporte a Salone a Parma, nella mattinata di giovedì 28 ottobre il treno completo è ripartito per raggiungere Cervignano Aquileia Grado. In questa stazione ad attenderli c'era la E.646.158 e la vaporiera Gr. 740.409 giunti da Milano qualche giorno prima.

Venerdì 29 ottobre, la E.656.023 e la E.646.158 sono partite isolate per Venezia Mestre, mentre tutto il resto delle vetture con a capo la Gr. 740.409 e in coda la D.345.1055 in livrea d'origine hanno proseguito per Venezia Santa Lucia come Treno Storico 96233.

Esse sono partite alle 13.24 dal binario 1 di Cervignano Aquileia Grado con 6 minuti di ritardo. Strada facendo hanno effettuato varie soste tra le quali Udine per quasi un'ora, Sacile e Conegliano dove hanno fermato per 20 minuti. Molte stazioni non erano oggetto di sosta programmata, motivo per il quale il convoglio ha accumulato un po' di ritardo fino a toccare i 95 minuti.

Giunto il treno a Treviso al binario 1, la vaporiera è stata sganciata per effettuare rifornimento idrico, prima di essere riagganciata al convoglio verso le 20 per ripartire per Venezia Santa Lucia con 85 minuti di ritardo.

Nel capoluogo di regione il treno è stato accolto al binario 1 da numerose persone in attesa con la grande accoglienza di una orchestra. Alle 23.40 è quindi ripartito per Bologna Centrale via Padova-Verona-Poggio Rusco anziché via Rovigo-Ferrara a causa di interruzione notturna.

Alle 23.50 è quindi giunto a Venezia Mestre, dove, una volta arrivato, la vaporiera è stata sganciata e trainata dalla E.656.023 ha mosso alla volta di Trieste mentre al suo posto è stata inserita la E.646.158.

Alle 04.10 di sabato 30 ottobre il treno del Milite Ignoto è quindi giunto al binario 6 Ovest di Bologna Centrale con 30 minuti di anticipo. Una volta allestito è stato oggetto di esposizione al pubblico dalle ore 9.00 alle 21.00, con la possibilità aggiuntiva di visitare anche gli interni di un Bagagliaio e una carrozza, rispettivamente il Carnera FDIz 149 091 marcato 50 83 014 9 091-0 e la Centoporte a Salone Bz 37038 marcata 50 83 00-37 038-6.

Durante l’esposizione appassionati e non hanno fatto visita al mezzo e una volta terminata il carro Kgps è stato disallestito e la E.646 abilitata. Alle 23.30 il treno ha lasciato il capoluogo di regione come TS 96237 per procedere verso la tappa successiva, ossia Firenze Santa Maria Novella, percorrendo il tracciato via Porretta.

Anche in questo frangente molti visitatori non ha fatto mancare il loro apprezzamento andando a vedere il passaggio dello storico convoglio soprattutto nelle stazioni di Porretta Terme e Pistoia.

Alle 01.59 di domenica 31 ottobre, il Milite Ignoto è quindi giunto al binario 14 di Firenze Santa Maria Novella con in testa la E.646.158 e in coda la D.345.1055.

Per non ripartire la sera stessa per Arezzo con la D.345 in testa, è stato necessario effettuato il giro loco con l'elettrica che è tornata al comando e la Diesel in coda di supporto. Effettuata la manovra il convoglio è stato inoltrato al binario 16 e dopo che il carro Kgps è stato allestito è iniziata nuovamente l'esposizione esterna e interna con orari analoghi a quelli di Bologna, dalle 9.00 alle 21.00.

Nella serata di domenica 31 ottobre è quindi nuovamente ripartito come TS 96239 Firenze S.M.N.-Arezzo, lasciando il capoluogo toscano alle 23.50 per arrivare ad Arezzo alle 00.59 al binario 1.

Anche in questa sede il treno è stato oggetto di visita poi ripartire il 1 novembre alle 22.30 alla volta dell'ultima tappa, il Capoluogo d’Italia giungendo al binario 1 di Roma Termini come TS 96241. Da qui è stato ricoverato al Parco Prenestino da dove, poco prima delle 11.00, è ripartito con in testa la Gr. 640.003 a simulare un arrivo a vapore e in coda la D.345.1055, con la locomotiva a vapore giunta ieri da Siena con la D.445.1034.

Completata l'esposizione, il convoglio sarà quindi inviato a Roma San Pietro per essere visitabile il 3 e il 4 novembre.

Qui in elenco ecco tutte i carri, le carrozze e i bagagliai che hanno composto questo treno:

Carrozza “Cuccette” 2° Classe Bcz 51 83 59-70 111-8
Carro Hcs-uvy 21 83 212 1 203-5
Carrozza Grillo 60 83 99-89 010-2 Vfrz
Carrozza Tipo 1931 1° Classe Az 10062 50 83 00-10 062-7
Bagagliaio Carnera FDIz 149 091 50 83 014 9 091-0
Carrozza Centoporte a Salone Bz 37038 50 83 0037 038-6
Carrozza Centoporte CI 36376 50 83 0036 376-1
Carrozza Centoporte CI 36155 50 83 0036 155-9
Carro KGPS 21 83 345 8 516-1 RIV
Bagagliaio Tipo 1926 Dz 80031 50 83 92-38 204-2

Foto di apertura a Roma Termini di Carlo Prunas, altre fotografie, video e testo di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia