Si sono svolte ieri mattina come da programma ad Aquileia le Cerimonie ufficiali per il Centenario del Milite Ignoto.
A fare gli onori di casa il Sindaco di Aquileia Emanuele Zorino, che ha accolto il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, parlamentari, consiglieri regionali e amministratori locali e il Direttore di Fondazione FS Italiane Luigi Cantamessa.
Ha aperto la Cerimonia della giornata che riporta alla memoria il viaggio del Milite Ignoto verso l’Altare della Patria, l’inaugurazione del restauro del Cimitero degli Eroi, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, con una simbolica deposizione della Corona agli Ignoti Militi con Picchetto d’Onore e un sorvolo delle Frecce Tricolore in omaggio a tutti i Caduti di Guerra.
La Bandiera, arrivata ad Aquileia lo scorso settembre, ha lasciato la Basilica sulle note della “Leggenda del Piave” e, salutata secondo gli onori militari in Piazza Capitolo da tutte le autorità e il pubblico presente, ha iniziato il suo percorso di ritorno a Roma.
Un corteo militare è partito alla volta dell’ex Stazione di Aquileia ricreando simbolicamente l’atmosfera della partenza di quel treno del 29 ottobre 1921. Dalla già Stazione di Aquileia il corteo istituzionale si è spostato verso la Stazione di Cervignano da dove, a seguito di una breve cerimonia e dei saluti istituzionali, è ripartito il treno con la Bandiera.
L’arrivo della Bandiera a Roma è previsto per il 2 novembre e per celebrare il ritorno della Bandiera nella Capitale, è stata organizzata dal Ministero della Difesa una Santa Messa alla Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Foto Fondazione FS Italiane


