Prende sempre più piede il progetto "Treno della Dolce Vita".

Come abbiamo visto qualche news fa, sono giunte a Brindisi alla Cooperativa Progresso e Lavoro le prime 22 vetture interessate dalle modifiche per essere inserite all'interno di questo programma che prevede 6 treni da 11 carrozze ognuno per portare facoltosi turisti nelle zone più belle del Paese in 14 regioni italiane.

Grazie al servizio pubblicato da Telenorba è possibile vedere le prime vetture di Trenitalia in lavorazione, in buona parte già svuotate e pronte a ricevere i lavori di impianti e carpenteria che le porteranno ad avere 12 cabine Deluxe e 20 Suite per una capienza totale di 64 viaggiatori.

L'investimento messo in campo da Arsenale SpA è di circa 100 milioni con la società che ha chiesto alla Dimorestudio di Milano di fare uno sviluppo di arredamento basato sugli anni '60 e '70 che ricorderà tutti i più grandi artisti del periodo della Dolce Vita.

Anche gli interni saranno un concentrato di made in Italy, con i dettagli in cuoio di maestri umbri, vetri di Murano personalizzati, tessuti toscani, bagni in marmo di Carrara, legnami del Trentino, servizi tecnologici realizzati da aziende lombarde ed emiliane.

Appuntamento a febbraio 2023 con i primi due convogli.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia