Dopo tanto penare forse è la volta buona.

Gli ETR 470 di Trainose entreranno in servizio tra Atene e Salonicco a metà di gennaio del 2022 in quanto sembra che il problema della mancanza delle sabbiere che finora aveva imposto lo stop sia in via di risoluzione.

Parlando a Salonicco, il presidente della compagnia, Dario Lo Bosco, ha affermato che il treno potrebbe ora essere certificato per operare in Grecia, visto che su richiesta della compagnia il sottocassa dei treni sarà dotato da Alstom delle parti mancanti.

I cinque ETR 470 provenienti dall'Italia avrebbero dovuto essere inseriti gradualmente sulla rotta tra Salonicco e Atene, a partire da marzo 2021, ma poi l'inizio delle operazioni commerciali è stato posticipato a giugno. Da allora - e in assenza della necessaria certificazione - tre degli elettrotreni che sono già arrivati in Grecia, sono rimasti ferme presso il deposito Trainose di Menemeni a Salonicco.

Per il futuro, intanto, non è escluso l'arrivo degli ETR 485 dall'Italia, anche se secondo Lo Bosco "questo richiederebbe molti anni di lavoro in più e un'ottima cooperazione tra il governo greco e Ferrovie dello Stato". 
Tale lavoro comporterebbe lo sviluppo di "linee prioritarie" sulla rete greca per poter sfruttare le doto di questi convogli e anche il completamento del collegamento con Sofia. Allo stesso tempo, Trainose potrà allora beneficiare del programma di sviluppo della tecnologia di gestione del traffico ferroviario ERTMS.

Lo Bosco ha anche annunciato che lunedì dovrebbe essere insediato il nuovo amministratore delegato di Trainose, il dirigente di Trenitalia Maurizio Capotorto, nominato da Ferrovie dello Stato direttore del mercato della Grecia.

"FSI intende investire in quest'area, che sta diventando ormai strategicamente importante", ha affermato Lo Bosco, rilevando che nell'ambito della Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T), la Grecia attraversa uno dei nove corridoi di interesse strategico e precisamente il numero 4.

Lo Bosco ha infine precisato che Trainose sta discutendo con il Ministro dei Trasporti la possibilità di utilizzare i treni storici, nonché i "Treni del Gusto", che offriranno esperienze enogastronomiche, a scopo turistico.

Fonte LamiaReport.gr

Foto 1 e 2 di Rok Žnidarčič

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia