Si è tenuta questa mattina la cerimonia di posa della prima pietra di quella che sarà la nuova stazione ferroviaria di Sesto San Giovanni, organizzata da MilanoSesto e Cimolai, in collaborazione con il Comune di Sesto San Giovanni, Hines, il Gruppo Prelios e Rete Ferroviaria Italiana.

L’appuntamento ha rappresentato anche l’ufficializzazione dell’avvio dei lavori di MilanoSesto a cui hanno partecipato, oltre ai vertici delle società coinvolte, il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il Sindaco della città, Roberto Di Stefano. I lavori per la nuova stazione, iniziati a luglio di quest’anno, richiederanno due anni e verranno realizzati da Cimolai, che si è aggiudicata una gara pubblica la scorsa primavera.

Progettata dallo studio Renzo Piano Building Workshop con Ottavio Di Blasi & Partners, la stazione sarà composta da una passerella di 89 metri di lunghezza per 18 di larghezza, sospesa al di sopra della linea ferroviaria esistente, che avrà una funzione di ricongiunzione, unendo due parti di Sesto San Giovanni da sempre divise dai binari, ovvero Piazza 1° Maggio e le aree ex Falck.

Sarà attrezzata con servizi e spazi commerciali e fungerà da punto panoramico di osservazione su tutto il progetto di MilanoSesto, che trasformerà un’area di 1,5 milioni di metri quadrati, ridisegnando l’assetto urbano dell’intera città di Sesto San Giovanni e contribuendo anche a ridefinire i nuovi confini dell’area metropolitana di Milano.

Con riferimento al progetto, la timeline di MilanoSesto prevede tra pochi mesi, all’inizio del 2022, l’avvio del cantiere per la realizzazione del primo lotto privato Unione 0, grazie all’investimento di Hines pari a 500 milioni di euro. Lo sviluppo di questa prima porzione, con una superficie lorda di circa 250.000 mq, inclusiva di spazi fuori terra ed interrati, vedrà la costruzione di uffici, aree destinate all’hospitality e alle attività commerciali di vicinato, un’offerta residenziale innovativa basata su canoni accessibili, servizi ancillari dedicati alla persona e uno schema intergenerazionale declinato in student housing per i più giovani e multifamily per professionisti e giovani famiglie, oltre alla prima porzione di parco.

Accanto a Unione 0 sorgerà un polo di eccellenza sanitaria, la Città della Salute e della Ricerca, che ospiterà le nuove sedi dell’Istituto Nazionale dei Tumori e dell’Istituto Carlo Besta.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia