Arriva qualche informazione in più sui Frecciabianca in Sicilia.

Il 20 ottobre a Catania sarà presentato il primo treno che entro la fine del mese collegherà ogni giorno Palermo a Catania e Messina, con fermate a Caltanissetta e Enna.

Le carrozze, stando alle ultime indiscrezioni rese note da la Repubblica, "saranno otto carrozze, delle quali due di prima classe, con tutti gli standard delle Frecce, a cominciare dal vagone con il bar FrecciaBistrò, il wi-fi e i servizi online di Trenitalia, e una velocità di punta di 200 chilometri orari (teorica, visto che in realtà le E.464 raggiungono massimo i 160 km/h, ndr), binari permettendo".

Il Frecciabianca sarà in coincidenza con le navi veloci di BluFerries e col Frecciarossa per Milano, con la possibilità di acquistare un unico biglietto integrato.

Con l'accoppiata Frecciabianca e Frecciarossa, da Caltanissetta si arriverà a Roma Termini in otto ore e mezza, da Catania in sette ore e mezza. Palermo manterrà gli stessi tempi di percorrenza degli InterCity ma naturalmente con livelli di servizio superiori.

Ovviamente anche il prezzo dei biglietti sarà da Frecce. Basandosi sulle tariffe dei Frecciabianca Roma-Genova (477 chilometri di percorso rispetto ai 423 da Palermo a Messina via Catania), la Repubblica stima che "il Frecciabianca da Palermo a Messina costerà circa 60 euro in seconda classe e 80 in prima classe.

Per Milano si dovrà aggiungere il normale biglietto del Frecciarossa che ha un ampio range di prezzi, dai 154 euro del posto standard ai 294 dell'executive. Per Roma si va da 86 a 224 euro. Sugli orari ancora nessuna notizia ufficiale, ma la partenza da Palermo dovrà avvenire nelle prime ore del mattino per assicurare le coincidenze con il Frecciarossa della tarda mattinata dalla Calabria".

Fonte la Repubblica

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia