Il 1° ottobre, nella città di Chernyakhovsk è stato ufficialmente inaugurato il nuovo centro di trasporto e logistica "Est-Ovest", nella regione di Kaliningrad.

Il nuovo terminale ferroviario ha una capacità di servizi per la movimentazione annua di 450.000 container standard (TEU).

Alla cerimonia di apertura hanno partecipato Anton Alikhanov, governatore della regione di Kaliningrad, Sergey Sapegin, direttore della Società Ferroviaria di Kaliningrad, e Alexey Grom, CEO di UTLC ERA. Oleg Belozerov, Amministratore Delegato e Presidente delle Ferrovie Russe (RZD) ha inviato un messaggio di saluto tramite video, e ha sottolineato l'importanza del nuovo terminale di trasporto in vista dello sviluppo pari a sette volte del volume di traffico transeuroasiatico nell'exclave russa.

Alexey Grom ha sottolineato l'importanza della cooperazione con la ferrovia di Kaliningrad nell'organizzazione dei trasporti di container transeuroasiatici e nell'ulteriore sviluppo dei progetti infrastrutturali correlati. Ha previsto un ulteriore aumento del traffico sulla rotta di transito tra Europa e Cina. Nel 2020, circa l'otto percento di tutti i trasporti ferroviari tra l'Europa e la Cina è avvenuto, passando per Kaliningrad. Nel 2019, era pari al tre per cento.

Il nuovo terminale di trasporto e logistica, "Est-Ovest", è stato realizzato nel 2020, sulla base di un accordo tra il Ministero dei Trasporti russo, RZD e il governo della regione di Kaliningrad, in merito all'attuazione del progetto federale russo, "Centri di trasporto e logistica". L'hub sarà specializzato nel trasporto di beni in esportazione e importazione, nonché nella movimentazione di container in transito tra l'Asia e l'Europa. Nel medio termine, dovrebbe diventare uno dei più importanti snodi di trasporto sulla Nuova Via della Seta.

Il nuovo terminale ferroviario supporterà il traffico ferroviario di UTLC ERA sulla rotta Cina – Europa – Cina. L’azienda intende autorizzare alla partenza fino a due coppie di treni a settimana, nel terminale. I treni pilota hanno superato con successo i test.
A Chernyakhovsk, i container vengono trasbordati dallo scartamento largo (1520 mm) allo scartamento europeo (1435 mm), e inviati a destinazione. L’immediata vicinanza del terminale al confine di Zheleznodorozhny dalla parte russa e Skandava dalla parte polacca consentirà un maggiore transito verso l'Europa. Ciò vale particolarmente nel caso in cui altri posti di blocco, in particolare quelli bielorussi-polacchi, raggiungono i loro limiti di capacità.

All'inaugurazione del nuovo terminale, Alexey Grom, Direttore Generale di UTLC ERA, ha sottolineato soprattutto il fattore velocità, che sta diventando sempre più importante. Non si tratta solo della velocità dei treni, ma anche della velocità con cui vengono prese le decisioni necessarie ad adattare il traffico a nuove destinazioni e ad applicare le nuove tecnologie alle ferrovie. “Ciò è particolarmente importante oggi, poiché il trasporto ferroviario svolge un ruolo strategico come 'ponte terrestre' tra Cina ed Europa. Ad agosto, abbiamo concordato di cooperare con il nuovo terminale, e già oggi, circa un mese dopo, abbiamo autorizzato alla partenza i primi due treni in transito dalla Cina e dall'Europa”, ha spiegato Grom.

La società per azioni “United Transport and Logistics Company – Eurasian Rail Alliance” (Società Unita di Trasporti e Logistica - Alleanza Ferroviaria Eurasiatica, o in breve UTLC ERA) è fornitore di trasporti su container su ferrovia tra Europa e Cina e viceversa. La società è stata fondata su base paritetica dalle Ferrovie Russe RZD, dalle Ferrovie Bielorusse e dalla Società Ferroviaria del Kazakistan, che detengono ciascuna il 33,33% delle azioni.

L’azienda trasporta attraverso la Russia, la Bielorussia e il Kazakistan, utilizzando lo scartamento largo 1520 quasi il 90% delle merci come parte dei regolari treni container tra Cina ed Europa. Nel 2020, il volume dei trasporti di UTLC ERA è stato di 547.000 container standard (TEU), che ha rappresentato un aumento del 60% rispetto al 2019. Nei primi sei mesi del 2021 sono stati trasportati 200.200 TEU in direzione dell’Europa, ovvero il 42% in più rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia