Insieme alle società affiliate Thurbo e RegionAlps, le FFS acquisteranno 286 nuovi elettrotreni per il traffico regionale.
L'azienda Stadler si è distinta per la migliore offerta dal punto di vista dell'economicità e della qualità, ottenendo l'aggiudicazione.
Nel maggio 2020 le FFS, RegionAlps e Thurbo hanno avviato una procedura mediante concorso in due fasi per l'acquisizione di nuovi elettrotreni a un piano. Nell'ambito della prequalifica sono stati selezionati tre offerenti che, con un progetto di veicolo sperimentato, sono stati in grado di dimostrare la loro esperienza e il loro orientamento al mercato.
Alstom, Siemens e Stadler hanno soddisfatto al meglio il criterio di selezione e sono state invitate a presentare un'offerta. Alla fine di aprile 2021, i tre offerenti avevano sottoposto le proprie offerte. In base alla valutazione fondata sui criteri di aggiudicazione, l'incarico è stato conferito a Stadler. L'offerta di Stadler ha saputo convincere segnatamente in materia di economicità e qualità.
I nuovi elettrotreni comportano numerosi miglioramenti per la clientela.
Rispetto ai veicoli oggi in circolazione, questi treni promettono più spazio per riporre biciclette, passeggini e bagagli voluminosi. Garantiscono inoltre una buona ricezione dati e di rete mobile in viaggio e offrono prese di corrente in ogni compartimento.
Le disposizioni per i viaggiatori con mobilità ridotta sono rispettate: ogni treno prevede una toilette e due posti accessibili in sedia a rotelle. I posti per persone in sedia a rotelle saranno inoltre disponibili anche in 1a classe. La migliore trazione contribuirà altresì ad aumentare la puntualità. Il nuovo veicolo sarà omologato per la Svizzera, la Germania e l'Austria.
Inizialmente le FFS, Thurbo e RegionAlps avevano messo a concorso 194 treni. La commessa è stata aumentata a 286 dopo che le imprese di trasporto hanno definito la futura area di impiego, di concerto con Confederazione e Cantoni. Solo così sarà possibile sostituire tutti i treni che dovranno essere messi fuori servizio in base alla loro vita utile. Il volume d'investimento ammonta a 2 miliardi di franchi.
I primi treni entreranno probabilmente in circolazione nel dicembre 2025 ed entro il 2034 circa sostituiranno gradualmente il materiale rotabile seguente:
• FFS: in sostituzione di veicoli Domino, FLIRT (prima generazione) e treni spola trainati da locomotiva. È prevista l'ordinazione di 155 treni, con altri 174 opzionati.
• Thurbo: in sostituzione di automotrici articolate (GTW). È prevista l'ordinazione di 107 treni, con altri 40 opzionati.
• RegionAlps: in sostituzione di veicoli Domino e Nina. È prevista l'ordinazione di 24 treni, con altri 10 opzionati.
La nuova acquisizione permetterà alle tre imprese ferroviarie di apportare miglioramenti alla loro offerta e di ampliare l'offerta pianificata da Confederazione e Cantoni.
Grazie alla procedura congiunta e all'acquisto di una flotta uniforme, le FFS, Thurbo e RegionAlps possono semplificare l'esercizio ferroviario e contribuire alla concorrenzialità e all'attrattiva del trasporto pubblico per i clienti della ferrovia.


