Arrivo del treno storico proveniente da Bolzano alle 08:50 circa del 2 ottobre 2021 al binario 1 della stazione di Franzensfeste/Fortezza.
Fa ingresso la "Tigre" E.632.030 di Fondazione FS nella sua livrea d’origine, traina il convoglio inverso pronto per imboccare la tratta da festeggiare: doppia trazione asimmetrica con davanti la 740.409, addobbata a festa, e poi la 740.278; a seguire 5 carrozze Centoporte e un bagagliaio.
La "Tigre" viene sganciata e aspetterà la sera per riportarsi tutto a valle. Partenza alle 9:15, destinazione Innichen/San Candido. Le due vaporiere trainano tutto senza problemi lungo la tratta fino Brunek/Brunico, con le dovute fermate.
La tratta tra Brunek/Brunico (Nord) e Olang-Antholz/Valdaora-Anterselva, con una pendenza media del 15 per mille con picchi più robusti attorno ai 20, dà la vera sensazione dei viaggi del passato; le due 740 danno il massimo per garantire comunque una velocità più bassa.
A Toblach/Dobbiaco ci si ferma al binario 1, usato assai di rado con gli orari attuali che non prevedono incroci, e si svuota la carrozza 1 riservata alle autorità e agli ospiti istituzionali che continueranno i festeggiamenti nel parco del Grand Hotel Dobbiaco, all’epoca costruito proprio dalle Südbahn prime esercenti della linea.
Il convoglio comunque prosegue fino a Innichen/San Candido. La stella di inversione è ormai un lontano ricordo risalente a prima dell’elettrificazione della linea, per cui non resta che sganciare le due locomotive e portarle in coda al treno che ne diventa la testa per effettuare il ritorno a Franzensfeste/Fortezza.
Adesso è la 740.278, seguita quindi dalla 740.409, che con il suo tender apre la via del ritorno ripercorrendo le fermate effettuate in andata.
All’arrivo al capolinea la "Tigre", in attesa dal mattino, viene agganciata alla coda. Le vaporiere quindi tornano a percorrere verso sud la linea del Brennero, orientate correttamente seppur in coda al convoglio.
Testo e foto di Claudio Brazzale


