Se si vuole riprendere "Il Ritorno del Mito" c'è bisogno anche di un po' di fortuna.

Quella che non è mancata a noi oggi, quando ci siamo trovati a immortalare "L'Arlecchino" ETR 252 nel suo viaggio da Bologna Centrale a Roma Termini.

Siamo al PC Capena, una località ben nota a coloro che conoscono anche minimamente la Direttissima tra Roma e Firenze. La giornata è coperta, il sole è chiaro che non ci sarà, ma il treno che deve passare su questi binari è talmente bello e talmente tanto lungamente atteso che il nuvoloso passa in secondo piano.

Il transito è previsto alle 13.15 dopo il passaggio a Orte dove il convoglio lascia la Linea Lenta per arrivare a Roma.

Ci appostiamo, accendiamo tutti i nostri apparecchi quando sentiamo il classico "risucchio" arrivare dalla galleria che è posta poco dopo il Posto di Comuncazione. Alle nostre spalle, però sentiamo anche il rumore di un convoglio pari che sale. Cala il gelo. Se va male, il treno che sta arrivando ci copre "L'Arlecchino".

Da sud arriva lanciato a 200 km/h l'Intercity 590 proveniente da Napoli Centrale e diretto a Milano Centrale. Con la videocamera azionata riprendiamo il suo transito e con un sincronismo perfetto quando la pilota in coda scompare nella galleria, in direzione opposta esce l'ETR 252. Ci potremmo provare altre mille volte non ci riusciremmo mai.

"L'Arlecchino" lanciato a sua volta alla massima velocità, ci oltrepassa e prosegue per la sua strada. Nel giro di nemmeno 30 secondi abbiamo attraversato 57 anni di storia delle Ferrovie dello Stato. Tanti sono infatti quelli che passano tra lo storico elettrotreno consegnato nel 1960 e la Pilota UIC-Z 108-6 in servizio dal 2017.

57 anni in 30 secondi, con una precisione che taglia in due un millimetro.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia