A Expo Ferroviaria 2021 si è parlato di mobilità verde e l'occasione è stata buona per analizzare quello che Alstom ha intenzione di fare assieme alla Regione Lombardia sulla linea Brescia-Iseo-Edolo.

Come noto, si tratta del primo progetto ferroviario italiano a idrogeno su una linea di 103 km a binario semplice non elettrificato che attualmente vede la presenza di 14 convogli Diesel per un totale di 51 treni giornalieri con percorrenza media di 90.000 km/anno/treno.

Il futuro, però, sarà diverso, grazie a un rinnovamento verde che si articolerà in tre fasi. La prima vede l'entrati in servizio di 6 treni HMU a idrogeno con la creazione della stazione di rifornimento a Iseo. La seconda vede l'entrata in servizio di altri 8 treni dello stesso tipo con la realizzazione della stazione di rifornimento a Brescia. La terza, infine, la consegna di 40 bus sempre alimentati a idrogeno.

Con questi interventi si punta a convertire l'attuale linea in una completamente verde con un risparmio in termini di CO2 di circa 10.000 tonnellate all'anno pari a circa 6.000 automobili.

Se questo è il progetto per la Val Camonica, Alstom pensa ai suoi Coradia Stream a idrogeno anche in altre zone d'Italia.

Queste, nel dettaglio, le linee sulle quali, secondo il costruttore, il treno potrebbe svolgere un importante ruolo in una mobilità meno inquinante:

Novara-Biella
Limone-Ventimiglia
Firenze-Faenza
Lucca-Aulla
Cagliari-Golfo Aranci
Ozieri-Sassari/porto Torres
Decimo-Villamassargia/Iglesias
Palermo-Trapani via Milo
Siracusa-Modica
Modica-Gela
Gela-Canicattì
Lentini-Gela
Venezia Aeroporto-Calalzo
Rovigo-Verona
Trento-Bassano-Valsugana
Udine-Cividale
Sacile-Gemona
Terni-Rieti-Sulmona
Lecce-Gallipoli
Reggio Calabria-Taranto

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia