“Il progetto H2Iseo di Trenord e Gruppo FNM, che prevede già nel 2024 l’ingresso in servizio dei primi treni a idrogeno sui 100km non elettrificati della linea Brescia-Iseo-Edolo, farà della mobilità il traino del processo di transizione energetica ed ecologica dando vita a una filiera dell’idrogeno in questa che diventerà la prima Hydrogen Valley italiana”.

È quanto affermato da Marco Piuri, Amministratore Delegato di Trenord e Direttore Generale di FNM, oggi al convegno “La rivoluzione ecologica nel trasporto ferroviario” organizzato nell’ambito di Expo Ferroviaria 2021.

“Riduzione dei costi e transizione energetica ed ecologica: questi sono i due capisaldi per imboccare davvero la nuova via dell’idrogeno. Attualmente la produzione dell’idrogeno verde da fonti rinnovabili costa 10/12 euro al kg: è un prezzo non sostenibile né compatibile con alcun modello di business, che deve scendere a 2 euro. Interlocuzioni avviate a livello europeo ci hanno consentito di rilevare che l’approccio giusto è quello della transizione: occorre mettere a fuoco l’obiettivo finale e i passaggi necessari per raggiungerlo; dopo, è necessario avviare sin da subito azioni che possono avere un impatto anche parziale, ma concorrono allo scopo finale”.

“È quello che stiamo facendo in Valcamonica: prima del PNRR, prima del boom di progetti relativi all’idrogeno, abbiamo investito 160 milioni di euro per 14 nuovi treni – i primi 6 in arrivo già dal 2023 per le prove e in servizio dal 2024, poi altri 8. Il treno farà da traino per lo sviluppo di una vera e propria filiera dell’idrogeno, che si estenderà al resto della mobilità e a tutto il territorio”.

“I primi passi si sono già compiuti: per il progetto è stato infatti necessario decidere dove e come produrre l’idrogeno, dove stoccarlo, come trasportarlo. Con i maggiori operatori energetici abbiamo deciso che il primo impianto sarà nella stazione di Iseo; per stoccaggio e alimentazione abbiamo scelto una tecnologia steam reforming, con cattura e abbattimento della CO2: è più green del green, perché non genera emissioni, e costa la metà della produzione da fonte rinnovabile. Questo è gestire la transizione: fare i primi passi e studiare poi gli altri. L’orizzonte ultimo è il 2025, perché vogliamo che tutto sia compiuto per le Olimpiadi programmate per l’anno seguente”.

Piuri ha concluso: “Questa tavola rotonda che coinvolge sia operatori del trasporto che istituzioni è emblema del fatto che i progetti per la sostenibilità debbano essere condivisi, per poter essere davvero vincenti”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia