La gara d’appalto indetta dal Cociv per assegnare i lavori di armamento della linea ferroviaria del Terzo Valico è andata deserta, come comunicato dallo stesso consorzio.

L’intervento, la cui spesa a base d’asta è di oltre 95 milioni di euro, prevede la posa dei binari e delle traverse su tutti i 53 km della tratta e sulle interconnessioni. Il bando era stato pubblicato a giugno e l’ultima data per la presentazione delle offerte era il 13 settembre scorso.

Nessun impresa si è però fatta avanti. Si tratta molto probabilmente della prima volta che accade da quando, nel 2013, sono ripresi i lavori di costruzione della linea ad alta capacità tra Genova e Tortona. Il Cociv non ha ancora rilasciato dichiarazioni su quanto succederà adesso. Il consorzio, al quale lo Stato, tramite RFI, ha assegnato direttamente la costruzione dell'opera, ha l’obbligo di assegnare il 60% dei lavori attraverso procedure di gara a evidenza pubblica mentre il restante 40% viene eseguito direttamente dal consorzio stesso.

L’esito della gara per l’armamento della linea potrebbe avere conseguenze sulla conclusione dei lavori, come anche la richiesta di varianti al progetto presentate da alcune imprese, tra le quali il consorzio Ctg e Pavimental, per i cantieri di Castagnola in Piemonte, Cravasco e Fegino in Liguria

Immediato l'allarme dei sindacati liguri che hanno incontrato le imprese appaltatrici. I lavori infatti, anziché nel 2024, potrebbero finire nel 2025. I sindacati alessandrini dei lavoratori edili incontrano oggi il consorzio Cgt, che opera a Castagnola. Nel cantiere di Fraconalto, così come a Cravasco, i 300 lavoratori sono stati messi in cassa integrazione per 13 settimane dal 23 agosto da Ctg poiché il Cociv da dicembre dello scorso anno non avrebbe mai risposto alla richiesta di approvare una variante che ha comportato spese maggiori del previsto per Ctg per via della conformazione delle rocce scavate nel tunnel appenninico.

L'articolo integrale su La Stampa.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia