A causa di lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea Bologna-Prato, merci e Intercity sono da tempo deviati via Adriatica.
Non solo loro, tuttavia, visto che dal 25 settembre è instradata su questa linea anche la coppia di Euronight che collega la Capitale d’Italia con Monaco di Baviera e Vienna, percorrendo nell'ordine la linea Roma-Ancona, l’Adriatica fino a Bologna e da qui riprendendo il percorso solito per raggiungere il confine tra Italia e Austria.
Vediamo come è andata la prima dei giorni scorsi.
Il treno EN 296/292 è partito nel pomeriggio di sabato 25 settembre 2021 da Roma Termini alle 17.06 con 11 minuti di ritardo con in testa la E.402B.153 in livrea Intercity Giorno. Giunto a Orte, ha sostato 20 minuti per dare precedenza al Frecciabianca 8852 Roma Termini-Ravenna e una volta ripartito, in tarda serata ha raggiunto alle 21.30 il capoluogo marchigiano.
Dopo avere effettuato il giro loco, alle 22.04 ha lasciato Ancona con 18 minuti di ritardo per raggiungere la successiva fermata, quella di Pesaro. In questa stazione ha sostato 4 minuti e ad essa hanno fatto seguito Rimini dove è stato fermo 3 minuti e infine Bologna Centrale dove ne ha attesi ben 40, con arrivo a Tarvisio Boscoverde alle 03.44 con +39 sulla tabella di marcia.
Nella nottata di domenica 26 settembre è intanto partito dal confine il corrispondente, EN 285/6/7/9, trainato dalla E.402B.125 nella stessa cromia della .153 citata prima. In questo caso, strada facendo, il convoglio ha accumulato, via via, alcuni minuti di ritardo, giungendo a Bologna alle 05.43 con +23 e ripartendo alle 05.49 con +25.
Dopo aver lasciato la città delle Due Torri, l'Euronight ha trovato davanti a sé una "prateria" visto che di regionali a quell’ora ancora ce ne erano in linea pochissimi. Grazie a questa marcia, il treno internazionale ha recuperato un po' di ritardo, giungendo a Rimini alle 6.38 con +6 e ripartendo alle 6.41 e a Pesaro alle 6.58 per ripartire alle 7.02.
Una volta giunto ad Ancona con +8, ha perso tempo per la procedura di giro loco che ha richiesto più tempo rispetto al previsto, ripartendo alle 08.43 con 66 minuti di ritardo. Sulla linea interna umbra, non ha quindi trovato particolari intoppi se non qualche regionale da incrociare, potendo recuperare un po' del ritardo accumulato ad Ancona e giungendo alle 12.08 a Roma Termini con 18 minuti di ritardo.
L’Euronight circolerà via Adriatica tutti i sabati e le domeniche fino al 28 novembre ad eccezione del 30/31 ottobre e del 6/7 novembre. La composizione prevede normalmente 10 carrozze ed è divisa in due sezioni, la prima proviene da München HBF (NJ 295), mentre la seconda da Wien HBF (NJ 40233), con unione nella stazione di Villach HBF dove il convoglio ha una sosta di quasi 1 ora.
Testo e foto di Igli Sheldija


