Nella giornata di ieri, nelle Marche, si è finalmente scoperta l'acqua calda.

È infatti stato manifesto anche ai sassi quello che diciamo da anni, ossia che quando le iniziative sono condotte nella maniera giusta, con i tempi giusti e con le persone giuste, esse funzionano, senza se e senza ma. Il riferimento è a tutti coloro che con ragionamenti decisamente poco lungimiranti che hanno peraltro pagato caro, davano la Fabriano - Pergola per morta e che ieri ha invece vissuto una giornata di vera rinascita.

Certo, c'è molto da fare per non perdere lo slancio, ma il territorio ha dimostrato di essere interessato e di volere raccogliere la "sfida" dei treni storici per ora e in futuro, chissà.

Del resto l’entusiasmo manifestato in occasione del primo treno dopo 8 anni sulla Fabriano-Pergola è stato palpabile. Entusiasmo condiviso peraltro da 210 passeggeri che hanno potuto godere di un viaggio panoramico di rara suggestione a bordo di alcune carrozze a Terrazzini trainate dalla D.345.1055.

Ora, secondo quanto scrive Il Resto del Carlino, anche la Fano-Urbino sarebbe nel mirino di Fondazione FS. In questo caso, però, servirebbe ammodernare massicciata, ponti, gallerie e passaggi a livello spendendo 100 milioni di euro, e trovarli solo per riportare un treno storico potrebbe non essere una giustificazione.

Ma l’assessore regionale Baldelli non ha nascosto che la sfida è lanciata. Uno studio di fattibilità per 1 milione di euro di costo è in fase di realizzazione e quantificherà il tipo di investimento mentre la giunta Acquaroli ha stoppato il progetto della ciclabile accanto ai binari voluta da Ceriscioli. Ma i Comuni vogliono la ciclovia e la chiedono accanto ai binari, tanto che il comune di Fano ha incaricato l’ingegner Paccapelo di realizzare il tratto fanese. L’idea è di far correre una corsia ciclabile a destra dei binari e un’altra a sinistra.

Vedremo. Per ora bentornata Fabriano-Pergola, sperando che altre regioni si sveglino e scoprano l'acqua calda come fatto nelle Marche. Regione Lazio con la Orte-Civitavecchia, ci sentite? La sveglia ha suonato, è ora di mettere la bacinella sul fuoco.

Foto Fondazione FS Italiane

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia