«Produzione delle TRAXX DC3 per il mercato italiano, produzione delle "power car" per i treni a idrogeno per il mercato europeo, service e grande manutenzione per treni ad alta velocità e treni regionali».

Questo, in sintesi, spiegato da una nota della Fiom Cgil di Savona, il piano strategico presentato ai sindacati da Alstom per il sito Bombardier di Vado Ligure.

Il progetto industriale presentato dal management italiano del gruppo, si legge nella nota, è «una missione industriale differenziata che dovrà portare stabilità occupazionale e di carico di lavoro e che necessita di un importante investimento, in termini economici, per il potenziamento dello stabilimento per cui sarà importante l’attenzione delle istituzioni».

A tal proposito, prosegue la nota, «crediamo che anche la recente visita del Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, sia utile rispetto all’attenzione che il nostro territorio, in generale, ed il sito produttivo meritano».

«Riteniamo particolarmente importante, al di là del potenziale limitato impatto rispetto ai carichi di lavoro - sottolinea la Fiom - la previsione di creare a Vado un centro di competenza sul trasporto ferroviario sostenibile, nella previsione di entrare in un business che sarà rilevante nel prossimo futuro».

Le attività di manutenzione, dice ancora la nota, «dovrebbero infine dare stabilità a un sito i cui lavoratori hanno subito negli ultimi nove anni un pesantissimo ricorso agli ammortizzatori sociali con conseguente perdita di retribuzione».

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia