Il numero di visitatori della carrozza ricostruita del Simplon-Orient Express che è stata presentata nello stand dell'Organizzazione delle Ferrovie Elleniche (OSE) all'85° TIF, concluso ieri, ha superato tutti i precedenti.
La carrozza ristorante della divisione greca del Simplon-Orient Express, dopo la revisione generale e il restauro ha catturato gli occhi di tutti. Si tratta di un progetto realizzato da OSE nell'ambito della valorizzazione e fruizione del proprio patrimonio ferroviario, nato con l'obiettivo di lanciare questo segmento nei percorsi turistici della rete greca.
All'inaugurazione del TIF (Thessaloniki International Fair) di quest'anno, la vettura ha ricevuto la visita del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Costas Karamanlis, dei Vice Ministri dei Trasporti Michalis Papadopoulos e delle Infrastrutture George Karagiannis.
Il Simplon-Orient Express è stato lanciato per la prima volta in Grecia nel 1920, con una diramazione della principale rotta Parigi-Istanbul da Belgrado a Salonicco e ad Atene. Questa vettura ristorante è stata costruita in Inghilterra nel 1926 per la Compagnie Internationale des Wagons Lits (CIWL).
Nel 1951 è venuta in Grecia e si è unita alla filiale greca del Simplon-Orient Express. Si trattava ovviamente un veicolo di lusso, con la funzionalità di un ristorante indipendente. Nel 1963 è quindi divenuta di proprietà delle Ferrovie Elleniche dello Stato (SEK) - poi OSE - che la hanno utilizzata sui treni internazionali Acropolis Express, Athens Express e Hellas Express, ma anche sui treni nazionali, fino al 1998, anno in cui è stata ritirata dal servizio.
La vettura è stata riportata alla sua forma originale nel 1963 con i lavori che sono stati eseguiti dalla officina di Salonicco di TRAINOSE, con la progettazione e la supervisione di OSE.
La presentazione del veicolo storico al TIF di quest'anno è stata accompagnata da un'esposizione di reperti dell'Archivio Storico di OSE al suo interno, dal titolo "Breve viaggio sulla ferrovia greca 1916-1970", a partire dalla creazione della rete nazionale e dall'ingresso di treni Simplon-Orient Express in Grecia.